cultura

Cambiamenti climatici, cultura e memoria. L’editoriale di Gabriella De Marco

Reagire ai cambiamenti climatici non significa solo mettere a punto strategie infrastrutturali, ma anche soluzioni per la salvaguardia della cultura e della memoria collettiva.

Il business delle giostre. L’editoriale di Fabio Severino

I parchi a tema offrono esperienze sempre più immersive, servendosi delle tecnologie digitali. Perché il mondo della cultura non si immagina qualcosa di simile?

Calo dei consumi culturali. Le riflessioni di Stefano Monti

Il rapporto Federculture dimostra che negli ultimi dieci anni in Italia c’è stato un calo…

L’ombra della Convenzione di Faro

La ratifica della Convenzione di Faro ha suscitato grande entusiasmo. Ma siamo sicuri che non…

Art Night. Il nuovo programma di Rai Cultura dedicato all’arte

Aumentano gli appuntamenti televisivi dedicati all'arte. Rai5 propone Art Night, un programma settimanale che esplora la vita e l'opera dei grandi artisti, con un occhio…

Gli effetti positivi del welfare culturale. L’editoriale di Stefano Monti

I benefici della cultura sul benessere degli individui sono un dato di fatto. Ma allora perché in Italia si fa ancora fatica a mettere in…

Il futuro dei videogiochi, tra cultura e interazione

Non solo fonte di intrattenimento, i videogiochi sono sempre più connessi all’ambito culturale e al…

Nasce nel periferico Quadraro di Roma Quadrarobuck, un po’ libreria un po’ centro culturale

Ad inaugurarla Ascanio Celestini con la presentazione del suo nuovo libro, “Barzellette”. Presto anche corsi,…

Commissione Europea: la cultura completamente ignorata nei titoli delle deleghe

Luci e ombre dalla Commissione Europea: che fine fa la cultura? Come mai Ursula von der Leyen non ha nominato un suo “ministro” alla cultura

Appello al nuovo ministro della cultura Franceschini. L’editoriale di Stefano Monti

In un momento così delicato come quello attuale, in cui un nuovo governo sta riprendendo in mano le sorti del Paese, Stefano Monti chiede al…

I would prefer not to. L’editoriale di Fabio Severino

Mentre le sorti del governo italiano sono ancora nebulose, Fabio Severino riflette sulle competenze (non)…