I settori culturali e creativi sono quelli maggiormente colpiti dalla misure anti-Covid. Se quindi è oggi fondamentale che le politiche pubbliche cerchino di dare sostenibilità…
L’Italia riparte anche dalla cultura e dal turismo, con progetti rivolti alla digitalizzazione, alla valorizzazione e messa in sicurezza del patrimonio, alla valorizzazione dei borghi…
Musei, siti archeologici, cinema, musica, turismo, accademie, editoria: vediamo quali sono i provvedimenti legati al…
Irene Sanesi analizza due strumenti che potranno essere utili nella gestione del post pandemia: la società benefit e le forme di co-progettazione pubblico/privato.
Nonostante le difficoltà causate da pandemia e lockdown, le biblioteche hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante, anche grazie agli strumenti digitali. Ma ora è tempo…
Torna il progetto “Scegli il Contemporaneo - Ti racconto Roma”, una grande narrazione partecipata della…
Massimo Melotti, consulente di direzione al Castello di Rivoli, trae spunto dalle riflessioni del gallerista Alessio Moitre sulla scarsa organicità del sistema culturale torinese per…
Mentre l’ultimo DPCM si è “dimenticato” della cultura, chi opera nel settore non si perde d’animo e continua a immaginare possibili scenari futuri. A partire…