cultura

130 Gramsci. Proposte per la cultura e l’arte pubblica nell’era post-Covid

I settori culturali e creativi sono quelli maggiormente colpiti dalla misure anti-Covid. Se quindi è oggi fondamentale che le politiche pubbliche cerchino di dare sostenibilità…

Il Ministro dell’Economia presenta bozza del Recovery Plan: ecco le misure dedicate alla cultura

L’Italia riparte anche dalla cultura e dal turismo, con progetti rivolti alla digitalizzazione, alla valorizzazione e messa in sicurezza del patrimonio, alla valorizzazione dei borghi…

Approvata la Manovra 2021: ecco tutte le misure dedicate alla cultura

Musei, siti archeologici, cinema, musica, turismo, accademie, editoria: vediamo quali sono i provvedimenti legati al…

Il futuro dei musei fra pubblico e privato

Una riflessione sul 2021 dei musei nell’ottica di rilancio e delle modalità di coinvolgimento dei…

Il futuro della cultura sono nomi collettivi

Irene Sanesi analizza due strumenti che potranno essere utili nella gestione del post pandemia: la società benefit e le forme di co-progettazione pubblico/privato.

Strategie e progetti per le biblioteche di domani

Nonostante le difficoltà causate da pandemia e lockdown, le biblioteche hanno saputo ritagliarsi uno spazio importante, anche grazie agli strumenti digitali. Ma ora è tempo…

La cultura contemporanea a Roma si racconta online

Torna il progetto “Scegli il Contemporaneo - Ti racconto Roma”, una grande narrazione partecipata della…

Un nuovo localismo costituzionale per la cultura

Come si possono mettere insieme gli articoli 9 e 118 della nostra Costituzione nella “nuova…

Il futuro di Torino, città laboratorio. Massimo Melotti risponde ad Alessio Moitre

Massimo Melotti, consulente di direzione al Castello di Rivoli, trae spunto dalle riflessioni del gallerista Alessio Moitre sulla scarsa organicità del sistema culturale torinese per…

Grandi eventi: ha ancora senso parlarne?

Mentre l’ultimo DPCM si è “dimenticato” della cultura, chi opera nel settore non si perde d’animo e continua a immaginare possibili scenari futuri. A partire…

Torino è vittima della disunità culturale. Le riflessioni del gallerista Alessio Moitre

Alessio Moitre, fondatore della omonima galleria torinese, analizza lo scenario della cultura della sua città.…

Seconda ondata: serve un piano industriale per la cultura

La seconda ondata di pandemia sta rivelando un serpeggiante sfiducia nel futuro e una mancanza…