critica

Che pena la storia dell’arte. L’opinione di Antonio Natali

Antonio Natali riflette sulla boutade del ministro Bonisoli. Suggerendo qualche spunto per valorizzare l’insegnamento della storia dell’arte.

Deontologia (con)temporanea. L’editoriale di Renato Barilli

Il critico bolognese riflette sulle caratteristiche delle mostre temporanee. Utili, sì, a patto, però, che offrano indagini e approfondimenti di spessore.

Scene dalla Grande Stagione (VI)

Accettare il vuoto come forma di esistenza è uno dei suggerimenti proposti da Christian Caliandro…

Scene dalla Grande Stagione (V)

Uno spazio permeabile, senza gerarchie, è lo spazio contemporaneo. Quello temuto dai nuovi totalitarismi che…

Lezioni di critica #10. Scappate dall’Italia!

Roberto Ago sprona le nuove generazioni interessate all’arte a lasciare il Belpaese. Portando alcuni esempi a supporto di questo invito.

Scene dalla Grande Stagione (III)

Buttare tutto all’aria e togliersi le maschere. Nuovo capitolo della “Grande Stagione” descritta da Christian Caliandro.

Il Macro Asilo e la politica italiana e romana. L’opinione di Raffaele Gavarro

Anche Raffaele Gavarro partecipa al dibattito attorno al Macro Asilo di Roma. Creando un parallelismo…

Scene dalla Grande Stagione (II)

Intelligenza, cultura e arte. Antidoti al torpore del tempo presente nella seconda puntata della rubrica…

Lezioni di critica #9. Istruzioni per un’arte politicizzata (II)

Riprende in mano i fili dell’indagine attorno al tema dell’“arte politicizzata” la nona lezione di critica di Roberto Ago. Analizzando cinque opere che hanno mancato…

Lezioni di critica #8. Istruzioni per un’arte politicizzata (I)

Questione fra le più dibattute di sempre, il legame tra arte e politica è al centro della nuova “lezione di critica” di Roberto Ago.

Summer Theory No. 2 (VI)

“L’arte dovrebbe essere tutt’altro, e sconvolgere le menti, sconvolgere gli assetti, mettere sottosopra i concetti”.…

Il silenzio sul patrimonio d’arte. L’editoriale di Antonio Natali

Antonio Natali riflette sul silenzio che pare avvolgere, soprattutto a livello politico, il patrimonio culturale…