Roberto Ago torna sulle nuove generazioni di artisti e curatori italiani. Sottolineando una certa tendenza a “saccheggiare” il passato e a mettere in discussione a…
Roberto Ago torna a riflettere sul panorama dell’arte italiana contemporanea. Stigmatizzando la tendenza di curatori e artisti a un attivismo di facciata.
Antonio Natali riflette sulla boutade del ministro Bonisoli. Suggerendo qualche spunto per valorizzare l’insegnamento della…
Accettare il vuoto come forma di esistenza è uno dei suggerimenti proposti da Christian Caliandro per vivere nel tempo attuale.
Uno spazio permeabile, senza gerarchie, è lo spazio contemporaneo. Quello temuto dai nuovi totalitarismi che si stanno drammaticamente affacciando sulla scena della realtà odierna.
Roberto Ago sprona le nuove generazioni interessate all’arte a lasciare il Belpaese. Portando alcuni esempi…
Anche Raffaele Gavarro partecipa al dibattito attorno al Macro Asilo di Roma. Creando un parallelismo fra quest’ultimo e la politica attuale.
Intelligenza, cultura e arte. Antidoti al torpore del tempo presente nella seconda puntata della rubrica di Christian Caliandro.