archivi

Il Museo del Prado compie 200 anni e mette a disposizione gli archivi audiovisivi

Per festeggiare il bicentenario dalla sua nascita, il museo madrileno crea e rende fruibile un grande archivio audiovisivo che raccoglie film e documentari d’arte sulla…

Chi scriverà la nostra storia. Il docufilm di Roberta Grossman nel Giorno della Memoria

Ispirato all'omonimo libro Who Will Write Our History, l'ultimo lavoro della regista Roberta Grossman, da sempre attenta alle problematiche storiche e sociali, è un docufilm…

Venezia, l’Archivio Storico della Biennale accoglie in comodato d’uso il Fondo di Palazzo Grassi

Il fondo – costituito da documenti che raccontano il ventennio 1984-2005, periodo in cui Palazzo…

Gli Uffizi in un click: online i nuovi archivi digitali del museo fiorentino

Un’opportunità per gli studiosi di tutto il mondo: sono online i nuovi Archivi digitali degli…

L’archivio fotografico segreto di Andy Warhol finirà presto online

Dopo l’annuncio della grande retrospettiva itinerante per gli Stati Uniti, che toccherà le maggiori città del mondo, ecco che, dalla Andy Warhol Foundation, arriva l’annuncio…

Nasce Archivissima. A Torino il festival che apre oltre 150 archivi: ecco 9 eventi da non perdere

Nato come evoluzione del format “La Notte degli Archivi”, tenutosi per due edizioni a settembre 2016 e 2017, il Festival si propone di trasformare per…

Archivi digitali e arte contemporanea. Parola a Gabriella De Marco

Nell'era della rete, che solleva importanti questioni connesse all’integrità, alla persistenza e alla deperibilità dei…

Lettera aperta (e proposta) di Anastasia Rouchota-Scaccabarozzi: portiamo gli Archivi in Biennale

Riceviamo e pubblichiamo la lettera aperta di Anastasia Rouchota, presidente dell’Archivio dedicato all’artista Antonio Scaccabarozzi.…

Ricerca e libertà. L’editoriale di Fabrizio Federici

Dopo una dura battaglia, la legge 124/2017, entrata in vigore il 29 agosto scorso, ha sancito la liberalizzazione delle riproduzioni fotografiche in archivi e biblioteche.…

Online l’archivio del grande architetto portoghese Álvaro Siza su tre siti canadesi e portoghesi

Disegni, fotografie, articoli, quaderni di schizzi del più importante architetto portoghese vivente sono da pochi giorni consultabili gratuitamente sui siti del Canadian Centre for Architecture…

Polo del ‘900 di Torino. Nasce l’archivio digitale della memoria culturale e storica italiana

Dopo 2 anni di lavoro è online la piattaforma digitale 9centRo che raccoglie il patrimonio…

Tutto Gustav Klimt in un archivio pubblico online. Nel centenario dalla morte dell’artista

A promuoverlo la Fondazione voluta da Ursula Ucicky, vedova di uno dei figli illegittimi dell’artista.…