Architettura

Architettura. 10 studi internazionali raccontano i loro progetti per il 2018

Musei, teatri, gallerie, spazi commerciali, aeroporti, complessi residenziali, spazi pubblici: dall’estensione dell’High Line Park di Diller Scofidio + Renfro alla (possibile) apertura del National Museum…

I Palazzi del Potere. In lavorazione un nuovo film dedicato a Palladio

Arrivano le prime immagini dal backstage del film realizzato dalla casa di produzione Magnitudo e dedicato all'arte di Andrea Palladio. Un viaggio on the road…

Firenze: Cappelle Medicee si cambia. Arriva il concorso di progettazione per la nuova uscita

Dal 1869, quando le Cappelle Medicee sono divenute un Museo statale, per entrare e uscire…

Utopie radicali. L’ultima “rivoluzione” fiorentina, cinquant’anni dopo

Nel decennio 1966-1976 la scena fiorentina si popolò di singoli autori e gruppi artefici di…

RIBA International Prize 2018: un giro del mondo tra le architetture in lizza per il premio

Tra i 62 edifici selezionati per la seconda edizione del riconoscimento promosso dal Royal Institute of British Architects molti sono i musei e gli spazi…

La lunga strada di M9: a fine 2018 apre il polo per l’innovazione tecnologica-culturale di Mestre

Ultimo anno di lavori per la “piccola smart city” veneta. Nei giorni scorsi è stato lanciato un simbolico “conto alla rovescia” per l’apertura del polo…

Libri e architettura. Il best of del 2017

Architettura, urbanistica, interni, museografia, spazio urbano, pianificazione territoriale, maestri di ieri e di oggi, futuro:…

Parigi lancia un concorso per ripensare la Tour Eiffel in vista delle Olimpiadi del 2024

In vista delle Olimpiadi del 2024, Parigi lancia un concorso internazionale per il restyling del…

Architettura. Il caso di Elias & Yousef Anastas

Due fratelli palestinesi stanno lasciando la loro impronta nel mondo dell’architettura. Grazie a una serie di efficaci progetti che uniscono ricerca e produzione.

Architetti d’Italia. Massimo Pica Ciamarra, l’onnivoro

Stavolta è Massimo Pica Ciamarra il protagonista della rubrica dedicata da Luigi Prestinenza Puglisi agli architetti italiani. Aprendo uno squarcio su una carriera che all’esclusivismo…

Milano, l’ex stazione Agip di Bacciocchi torna a splendere con l’intervento di Michele De Lucchi

Da ex stazione di servizio a spazio commerciale, laboratorio creativo e lussuoso ristorante: è Garage…

Il senso dell’Italia per l’architettura carceraria

Ripensare gli spazi destinati alla reclusione è un obiettivo non ancora raggiunto dall’Italia. Eppure le…