I-DEA. La terza tappa è con Virgilio Sieni
Dopo quelle curate da Mario Cresci e Formafantasma, la terza mostra del ciclo I-DEA è firmata Virgilio Sieni.
L’Antropocene di Armin Linke
Antropocene. È questo il vocabolo che, sempre più di frequente, viene utilizzato per indicare l’epoca attuale. Ed è il focus della mostra di Armin Linke per Matera 2019
Cibo e comunità
Che cosa c’è di più conviviale del cibo? Sembrano ispirarsi a questo interrogativo alcune delle iniziative che animano il palinsesto culturale di Matera 2019.
Partenze e ritorni
La questione delle cosiddette aree interne è estremamente complicata. Un tema affrontato anche dalla Biennale di Architettura di Venezia nel 2018, nel Padiglione Italia curato dall’architetto Mario Cucinella. Basti pensare che in queste aree, che rappresentano il 60% della superficie del nostro Paese, vive il 22% della popolazione italiana. I problemi principali sono lo spopolamento, l’invecchiamento, la riduzione dei servizi e l’arresto dello sviluppo. Per contrastare questi fenomeni, dal 2014 è attivo il programma governativo SNAI – Strategia Nazionale Aree Interne. Ma come si riflette questo macro-problema in Basilicata, dove 101 su 131 paesi sono colpiti dal flagello dell’abbandono?
Matera suona
Immancabile sottofondo delle nostre esistenze, il suono – nelle molte forme che lo caratterizzano – è il cuore pulsante di numerosi interventi che stanno prendendo vita sul palcoscenico della Capitale Europea della Cultura.
Cammini e percorsi
Il viaggio come esplorazione di sé e degli altri, per comprendere meglio l’ambiente in cui viviamo e i valori del confronto democratico. Sono in fondo queste le direttrici che informano due progetti di Matera Capitale Europea della Cultura 2019, ovvero I Cammini e People Places Purposes
Cittadini x cittadini
Con la quarta selezione nel quadro della Chiamata Pubblica dei Progetti di Comunità – il bando della Fondazione Matera Basilicata 2019 rivolto a realtà associative che operano sul territorio lucano – il numero complessivo dei progetti selezionati è salito a 34. Qui trovate una selezione di sei proposte che si svolgeranno fra settembre e ottobre.
La città come palcoscenico
Danza, teatro e performance animano lo spazio pubblico e i teatri di Matera. Gli artisti creano narrazioni del presente, allo stesso tempo fluide e articolate, attraverso formati aperti.
Matera 2019. L’editoriale di Rossella Tarantino
Rossella Tarantino, manager sviluppo e networking della fondazione matera basilicata 2019, racconta lE INIZIATIVE autunnali DELLA CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA.
Fotografia una e trina
Nella seconda metà di settembre, sono tre le mostre che vedono nella fotografia il mezzo espressivo predominante. Spaziando da quel “continente marino” che è il Mediterraneo a una panoramica che percorre 28 Paesi europei, fino alla situazione dell’Italia post-sisma.