1. I CAMMINI

Il primo è un progetto co-prodotto da Matera 2019, l’Associazione Parco Culturale Ecclesiale “Terre di luce” e dall’Arcidiocesi di Matera-Irsina. I luoghi della fede e della tradizione sono le tracce fisiche e spirituali di otto itinerari che si dipanano fra le cattedrali delle sei diocesi della Basilicata, i santuari immersi nella natura, il Cammino dell’Avvento e del Natale nonché quello della Quaresima, e poi il Cammino delle Generazioni e quello delle Sacre Notti – quando la “notte bianca” coniuga preghiera e musica, il percorso fra i due antichi organi a canne disseminati nella Regione e, infine, il Cammino delle letture. Una serie di appuntamenti che esplorano con capillarità il territorio – il calendario completo lo trovate nelle pagine centrali del Calendario.
2. PPP – PEOPLE, PLACES, PURPOSES

Per quanto riguarda PPP – People, Places, Purposes, ancora si parla di percorsi, ma stavolta il focus è rivolto ai cittadini temporanei di Matera, che significa qualcosa di ben diverso dall’essere meri turisti. Nella pratica, si tratta di affidarsi a cinque itinerari e alle cinque rispettive tematiche individuate dai materani, che hanno elaborato altrettante mappe a uso di chi si reca nel capoluogo lucano. Secondo il motto: “Unire chi vive Matera da sempre e chi la conosce da poco, magari da un giorno. Per far diventare Matera di tutti”.
– Marco Enrico Giacomelli