La Via Francigena candidata a Patrimonio Unesco. L’iter di preparazione delle Regioni italiane

Il riconoscimento è atteso entro il 2020, ma le Regioni italiane da tempo si impegnano per valorizzare il percorso spirituale e turistico che fin dall’antichità…

Su Google Arts & Culture nasce la prima piattaforma virtuale dedicata alla street art italiana

Il progetto nasce dalla collaborazione con l’Osservatorio Nazionale sulla Creatività Urbana INWARD, e rende fruibili sulla piattaforma di Google dedicata alla cultura centinaia di opere…

Straperetana 2019. La Luna scende su un paesino vicino a L’Aquila

Si conclude oggi 11 agosto ma in realtà sarà ancora visitabile fino al 25 del…

Jan Fabre è l’artista più “spiegato” della storia?

Ambiguo, enigmatico, folle, Jan Fabre è descritto come una sorta di rebus. Ma siamo sicuri…

La Street Art a New York. In una mostra colossale

Mentre in Italia si battaglia a suon di sfregi, auto-cancellazioni e denunce, a New York la Street Art va ben “oltre la strada”. Ad esempio…

Sei artisti parlano del proprio rapporto con lo spazio

Trevor Paglen, Laurie Anderson, Alicja Kwade, Tom Sachs, Rachel Rose e Hiroshi Sugimoto. Sei personalità del mondo dell'arte, intervistate dal Louisiana Museum di Copenhagen, spiegano…

Il progetto Vendemmia d’Artista: Shirin Neshat firma un’edizione limitata di vini toscani

Si tratta dell’iniziativa annuale della tenuta toscana Ornellaia: i proventi andranno in beneficenza a Mind’s…

Creativi italiani che vivono a New York. Intervista ad Arianna Carossa, l’artista-manager

L’artista italiana di base nella Grande Mela ci racconta il suo lavoro, da anni incentrato…

Specchi angelici. Matteo Fato per Arteparco

Il 14 luglio ha inaugurato la seconda edizione di Arteparco, nel Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio e Molise Abruzzo. Stavolta il protagonista è Matteo Fato.

L’attribuzione è una cosa seria. L’editoriale di Fabrizio Federici

Delicata e complessa, l’attribuzione è uno dei passaggi fondamentali nell’attività di uno studioso. Ed è per questo che non va sottovalutata.

È morto l’artista greco Takis, che grazie ai magneti ha dato un nuovo volto all’Arte Cinetica

Dietro la sperimentazione artistica sull’elettromagnetismo si nascondeva qualcosa di più ambizioso, la ricerca di un…

The Cal 2020 alla ricerca di Giulietta: il prossimo Calendario Pirelli firmato Paolo Roversi

“Looking for Juliet” è il primo calendario firmato da un fotografo italiano: nel 2020 si…