Trasformare lo spazio, Marina Paris a Macerata

GABA.MC, Macerata – fino al 12 gennaio 2020. L’indagine sullo spazio è al centro del lavoro artistico di Marina Paris, in mostra nella Galleria dell’Accademia…

La mitica Factory di Andy Warhol ricostruita in un palazzo storico di Roma da Contemporary Cluster

C’era una volta a New York un tempio della creatività, che viene riproposto in forma molto simile negli spazi di Palazzo Cavallerini Lazzaroni. Tra concerti,…

Benvenuto imprevisto. Intervista all’artista Andrea Anastasio

In occasione della mostra in corso alla Galleria Giustini Stagetti a Roma abbiamo intervistato Andrea…

Arte e mecenatismo in contrada. L’esempio di Siena

Siena e le sue contrade custodiscono gelosamente, all'interno di musei e oratori, molti tesori frutto…

Collezionista e imprenditore culturale. La storia di Marcello Rumma

Il Museo Madre di Napoli rende omaggio a Marcello Rumma, caposaldo dell’arte italiana contemporanea. Grazie a una lungimiranza che ha fatto epoca.

Le tre monumentali Porte del Battistero di Firenze di nuovo insieme dopo oltre 40 anni. Le foto

Visibili per la prima volta insieme le tre Porte in bronzo e oro del Battistero di Firenze, nella Sala del Paradiso al Museo dell’Opera del…

Lunar City: i 50 anni dallo sbarco sulla Luna in mostra al Museo M9 di Mestre

 Apre all’M9 di Mestre la mostra Lunar City, un progetto interattivo che ripercorre i 50…

L’arte astratta secondo Steve Martin. Il video del MoMA di New York

Il museo newyorkese, in collaborazione con la BBC, lancia una serie di video in cui…

I bambini di Bologna e le donne partigiane. Per una pedagogia della memoria, con i poster di Cheap

Donne, antifasciste, figlie e madri della Resistenza. Le hanno scoperte e raccontante, con scritte e disegni, i ragazzini di due scuole medie a Bologna. Un…

Interpretazione come presentazione. Lina Selander a Napoli

Galleria Tiziana Di Caro, Napoli – fino all’11 gennaio 2020. Il nuovo progetto di Lina Selander alla galleria Tiziana Di Caro trasforma l’interpretazione in poetica…

Morto Claudio Olivieri. Il ricordo dell’artista di Renato Barilli

Lo storico e critico d’arte Renato Barilli racconta il pittore Claudio Olivieri. E la sua…