10 POSTS
Martina Marolda è storica dell'arte e responsabile artistico dell'Associazione Culture Attive, ente non profit di San Gimignano. È stata assistente redazionale alla mostra "Musica per gli Occhi / Music for the eyes" (Siena, 2018). Ha collaborato con l’Università degli Studi di Siena nel progetto "Siena anni Trenta: ipotesi per una mostra" e nel progetto nazionale "FIRB 2012 Diffondere la cultura visiva: l’arte contemporanea tra riviste, archivi e illustrazioni". Nel marzo 2016 ha conseguito il titolo di dottore di ricerca presso l’Università degli Studi di Firenze con una tesi dal titolo "Le immagini al potere, le immagini del potere. La rappresentazione fotografica dell’architettura contemporanea nelle riviste italiane di settore (1928-1943)". Ha svolto ricerca presso l'Institut für Architekturgeschichte, Universität Stuttgart (2015); l'Institut für Architektur, Technische Universität Berlin (2015); le Centre d'archives d'architecture du XXe siècle (Cité de l'architecture et du patrimoine), Paris (2014). Nel 2011 si è specializzata in storia dell’arte contemporanea presso l’Università degli Studi di Siena con la tesi "Adrian Paci. Da Albanian Stories (1997) a The Encounter (2011)". I suoi interessi più recenti si muovono dalla comunicazione architettonica nelle riviste italiane ed europee del ventennio e in relazione con il potere e le dittature, alla video art, passando per l’architettura degli anni Sessanta e Settanta in Europa e in Italia: in generale, i nuovi media in relazione alle arti visive. Ha scritto articoli e approfondimenti per alcune testate specializzate (Segno, Exibart, i.OVO); attualmente è contributing editor per la rivista giuridica internazionale TCR - This Century's review, journal for rational legal debate.