Cosa resterà di questi Anni Dieci? L’editoriale di Massimiliano Tonelli

Se i decenni precedenti a quello che sta per concludersi hanno una identità chiara nelle nostre menti, gli Anni Dieci di questo millennio risultano ancora…

Il disegno e la natura. L’Albertina Museum di Vienna celebra Albrecht Dürer con una grande mostra

Il museo viennese dedica un’importante esposizione – dopo quella organizzata nel 2003 – al maestro rinascimentale. Con 140 opere della propria collezione e prestiti dalle…

Arte sulle colonne dell’Esquilino. A Roma 83 artisti contro il degrado urbano del quartiere

Si chiama come l’illusorio rigonfiamento del fusto della colonna dorica nei templi greci e nelle…

La città di scambio. Quattro artisti a Siena

Spaziosiena, Siena – fino al 12 gennaio 2020. Schiavone, Serretta, Impellizzeri, Fassone: quattro giovani artisti…

Cosa c’entra l’olio d’oliva con l’arte contemporanea? Storia del Premio Carapelli for Art

Istituito in occasione del 125esimo anniversario dalla nascita della casa olearia toscana, il Premio Carapelli for Art è rivolto ad artisti italiani e internazionali, invitati…

Chi si rivede? L’editoriale di Marco Senaldi

Le riprese televisive sono materiali preziosi per documentare azioni artistiche ed eventi espositivi. Eppure non sempre ottengono l’attenzione che meritano.

L’anima e la visione. Pino Pingitore a Catanzaro

MARCA, Catanzaro – fino al 31 gennaio 2020. La carriera di Pino Pingitore e i…

Photo Città della Pieve, il laboratorio di fotografia fondato in Umbria da Attilio Maria Navarra

Fondato dal fotografo e imprenditore Attilio Navarra, il laboratorio non solo ospita workshop, spazi e…

QUI. Gli scatti di Francesco Jodice per un progetto sociale partecipato nella periferia di Milano

Il cantiere dove sorgerà un nuovo edificio diventa teatro per le fotografie di Jodice, poste sulle cesate che perimetrano l’area. I soggetti sono gli scorci…

Scarabocchi d’artista. Carola Provenzano a Milano

Walden, Milano ‒ fino al 12 gennaio 2020. Il caffè letterario di via Vetere accoglie nel suo spazio “... e questo cos’è?” progetto di Carola…

Splendori caravaggeschi, a Prato

Fino al 13 aprile 2020, Palazzo Pretorio ospita i capolavori della Fondazione De Vito, in…

Il destino delle carceri. L’editoriale di Marta Spanò

Da sempre ritenute architetture destinate al margine e alla periferia, le carceri sono luoghi che…