Archeologia & Arte antica

Tutte le scoperte archeologiche di settembre 2023: Palermo, Lecce, Pompei, Roma e Verona

Teste mummificate, domus romane, templi messapici e iscrizioni elettorali sono protagonisti delle scoperte archeologiche che hanno animato il Nord e il Sud Italia nelle ultime…

Un viaggio interattivo nell’Ultima Cena di Leonardo

Il Cenacolo di Leonardo da Vinci diventa un’opera interattiva in realtà aumentata. Succede grazie al progetto immersivo dell'artista Franz Fischnaller, creato per l'Ars Electronica Center…

All’Accademia Carrara di Bergamo la mostra-inno al “sentire” dell’Ottocento

Con “Tutta in voi la luce mia”, ultimo grande evento espositivo nell'anno di Bergamo Brescia…

Restauro per il duomo di Orvieto. Arriva un milione di euro per il progetto 

La cattedrale medievale, che custodisce al suo interno il celeberrimo ciclo di affreschi di Luca…

Nella Collezione Reale del Regno Unito è stato scoperto un dipinto di Artemisia Gentileschi perduto da tempo

L'opera era stata lasciata a fare la polvere nel deposito delll'Hampton Court Palace di Londra per un secolo. Ora va in mostra accanto al celebre…

Lo spettacolo dedicato ai Bronzi di Riace arriva al Vittoriale

A 50 anni dal loro ritrovamento, i Bronzi di Riace vengono raccontati sul palco tra recitazione, musica, video e immagini. Il tour ha attraversato l’Italia…

Greco vs Meloni: le origini dello scontro in video

Ricostruiamo attraverso alcuni video d'archivio la querelle che sta interessando Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino, di cui si è paventato il sollevamento…

Giornate Europee del Patrimonio 2023. Gli eventi da seguire in tutta Italia

Il 23 e 24 settembre tornano nei musei e luoghi della cultura le Giornate Europee del Patrimonio. Tema? La salvaguardia del patrimonio culturale immateriale. Tra…

Riapre al pubblico la Domus Tiberiana, prima e magnifica residenza imperiale di Roma

Chiuso da quasi cinquanta anni per problemi strutturali, il palazzo imperiale costruito da Nerone e…

Le grotte dell’Appennino emiliano entrano a fare parte del Patrimonio dell’Umanità Unesco

“Carsismo nelle evaporiti e grotte dell’Appennino Settentrionale” è il nome dato al sito e soprattutto…