Avatar photo
Stefano Monti

Riorganizzare la cultura: 14 proposte per il Ministro Franceschini

In un momento così delicato come quello attuale, il settore della cultura merita tutta l’attenzione possibile. A partire dalle scelte del Ministero. Stefano Monti propone…

del 7 Novembre 2020
La difficile convivenza con il Covid e il futuro della cultura

Soluzioni globali e valide su ogni fronte per garantire una equilibrata convivenza con un virus sempre più dilagante non esistono. Ma perché la cultura non…

del 24 Ottobre 2020
Cultura parlata vs cultura praticata

Si fa presto a parlare di audience engagement, gamification e rigenerazione urbana. Ma abbiamo gli…

del 7 Ottobre 2020
Ripensare il teatro in epoca di lockdown

A differenza di altri settori, il teatro non sta “facendo tesoro” dei limiti imposti dalla…

del 12 Settembre 2020
Lo Stato italiano tra politica, cultura e imprenditoria

Le riflessioni di Stefano Monti sulla classe politica e quella finanziaria italiana, sempre più distanti e sempre meno abili nell’innescare dialoghi costruttivi anche nell’ambito della…

del 26 Agosto 2020
Il consumo della cultura in Italia: poco ma politically correct

Un confronto tra i consumi culturali italiani e quelli danesi, sulla base degli ultimi dati resi noti dall’Eurostat nel 2015, rivelano una situazione davvero drammatica…

del 16 Agosto 2020
25mila euro. La cifra che misura la crisi dei teatri

25mila euro: è il tetto massimo di contributo ai teatri italiani nel quadro di aiuti…

del 5 Agosto 2020
Musei e social media in pandemia: opportunità mancata?

Il MiBACT ha affidato al Politecnico di Milano la redazione di report sulla reputazione online…

del 22 Luglio 2020
Il futuro della legge Ronchey. Riflessioni sul rapporto tra pubblico e privato

Nel 1993 la legge Ronchey rivoluzionò l’approccio al mondo dei musei, sdoganando il ruolo dei privati. Oggi forse il rapporto tra pubblico e privato va…

del 19 Giugno 2020
La cultura nel Piano Colao. Qualche riflessione critica sul documento di rilancio

Al di là dell’essere contrari o favorevoli “a priori”, esiste un approccio critico all’attualità che va salvaguardato. Ecco quindi la riflessione di Stefano Monti sui…

del 12 Giugno 2020
Musei, riapertura, incertezza e innovazione

Riaprire i musei è importante, ma va fatto in sicurezza e con uno sguardo al…

del 8 Maggio 2020
Il rilancio delle biblioteche durante la pandemia

Considerate il fanalino di coda dell’offerta culturale, le biblioteche hanno vissuto anni durissimi. Oggi, in…

del 5 Maggio 2020