Avatar photo
Niccolò Lucarelli

Il Museo Nazionale di Copenhagen si rinnova, in attesa dei Vichinghi nel 2021

Le saghe dei Vichinghi hanno conquistato intere generazioni: proprio a questa popolazione è dedicato il nuovo allestimento della collezione permanente del museo di Copenaghen, che…

del 21 Aprile 2020
Yayoi Kusama: una poesia dell’artista contro il Coronavirus

Fra i decani dell’arte contemporanea, e sicuramente la più nota artista giapponese, Yayoi Kusama dona al mondo una sua riflessione in forma poetica per superare…

del 17 Aprile 2020
Jean-Paul Sartre, l’umanista esistenziale

Quarant’anni fa moriva Jean-Paul Sartre, filosofo dell’esistenzialismo e autore di riflessioni che conservano intatta la…

del 15 Aprile 2020
Salvo grazie al crowdfunding il Prospect Cottage che fu di Derek Jarman

È stato salvato dalla speculazione il luogo dove l’artista britannico ambientò alcune scene dei suoi…

del 4 Aprile 2020
10 film (più uno) per conoscere meglio gli Stati Uniti

Il cinema americano che racconta storie dalla guerra civile a inizio Anni Novanta attraverso alcuni film divenuti cult. Stili del tutto diversi, da Soderbergh a…

del 3 Aprile 2020
All’asta fotogrammi originali e foto del set de Il gabinetto del Dottor Caligari

A poco più di cento anni dall’uscita (in Germania, nel febbraio del 1920), la prestigiosa casa mette all’incanto 55 fotografie di scena del grande classico…

del 2 Aprile 2020
A Ghent due mostre raccontano la vita quotidiana. Nel momento in cui è stravolta dalla pandemia

Nell’anno di van Eyck, la scena artistica di Ghent offre anche altro. Lo Stedelijk Museum…

del 12 Marzo 2020
Salvare la natura: la tecnologia aiuta?

Sedici artisti da tutto il mondo, dall’Australia agli Stati Uniti, passando per l’Europa, si confrontano…

del 11 Marzo 2020
Boris Vian, l’intellettuale sognatore

A cento anni dalla nascita ‒ e a circa sessanta dall’uscita postuma de “La dolce età”, l’ultima sua interpretazione cinematografica ‒, un ricordo di Boris…

del 10 Marzo 2020
Ed Atkins e Liisa Lounila: due mostre al Kiasma Museum di Helsinki

A cinque anni dalla riapertura dopo i lavori di restauro, il Kiasma Museum, fondato nel 1939, si conferma uno dei punti focali della scena artistica…

del 6 Marzo 2020
Riapre a Marlia la Villa Reale. La curiosa storia torna alla luce dopo anni di abbandono

È la villa dove Niccolò Paganini deliziò con il suo violino Elisa Bonaparte, e dove…

del 5 Marzo 2020
Modernismo finlandese a Helsinki

Pur aperta al dialogo con il contemporaneo, Helsinki non è una città che rinuncia a…

del 5 Marzo 2020