Marcello Faletra


L’installazione sa troppo di installazione. Il video sa troppo di video. La performance sa troppo di performance. Il gioco ironico di molti artisti sa troppo…

Cosa fa di un artista un artista, e non un artigiano o un dilettante della domenica? Quale stratagemma produce questa attribuzione di valore aggiunto dopo…

In un passo dei “Quaderni del carcere”, Gramsci ricorda la storiella del castoro che, “inseguito…

Gilles Deleuze ricorda che, a un congresso di psicoanalisi, Felix Guattari propose che anche gli analizzati venissero pagati. La questione era rompere con una concezione…

L’introduzione della patente a punti dovrebbe essere estesa a tutti i rami della vita sociale. Peccato che solo la guida dell’auto goda di questa norma.…

Oggi le immagini e gli oggetti che popolano il mondo dell’arte precedono la somma degli…

Cosa accade quando l’ironia che è stata alla base di gran parte dei movimenti d’avanguardia del Novecento diviene una formula? Cosa accade quando di essa…

Nelle postume “Lettere luterane”, Pasolini intitolava un articolo: “Siamo belli, dunque deturpiamoci”. L’articolo prendeva spunto da una constatazione: coloro i quali sono destinati a morire…