Marcello Faletra


Georges Braque un giorno, ricorda Breton, ebbe pietà della realtà: “Le carte incollate sui miei disegni mi hanno dato una certezza”, ha scritto. Senza la…

Oggi tutti possono ridere di tutto. È la nuova carta universale dei diritti. E i maiali di McCarthy, i lucidi coniglietti di Koons o le…

La Ripetizione differente, quarant’anni dopo; When attitudes become form, quarantacinque anni dopo; Programmare l’arte, cinquant’anni…

A fare da filo rosso, anzi da “paradigmi”, ci sono Francis Alÿs e Jeremy Deller. Ma la loro opera è allo stesso tempo uno spunto…

L’installazione sa troppo di installazione. Il video sa troppo di video. La performance sa troppo di performance. Il gioco ironico di molti artisti sa troppo…

Vi abbiamo raccontato i primi giorni di "residenza" di Banksy a New York attraverso il format dei "Magnifici 9". Vi abbiamo dato notizia dell'interruzione del…

Gilles Deleuze ricorda che, a un congresso di psicoanalisi, Felix Guattari propose che anche gli analizzati venissero pagati. La questione era rompere con una concezione…