Petrit Halilaj
Articoli che parlano di Petrit Halilaj
- Tutti
- archeologia & arte antica
- architettura
- arte contemporanea
- arte moderna
- arti performative
- arti visive
- attualità
- cinema & tv
- dal mondo
- design
- didattica
- diritto
- editoria
- FAI News - Villa Panza Insights
- fiere
- fotografia
- fumetti
- GLISCATTIDELLEDONNE
- grafica & illustrazione
- Istituto Marangoni Firenze
- JOBS
- libri
- Luglio-Agosto
- magazine
- Maggio-Giugno
- Mappe Arte intorno
- Matera 2019
- MAXXI updates
- mercato
- moda
- musica
- new media
- Novembre-Dicembre
- partnership
- politica e pubblica amministrazione
- professioni e professionisti
- progetto
- report
- rubriche
- salone2011
- Settembre-Ottobre
- Sotheby's Institute of Art
- speciale svizzera
- street & urban art
- teatro & danza
- television
- tribnews
- turismo
- Venezia Cinema 2015
- who's who
More
L’arte come ricostruzione. Petrit Halilaj a Torino
Petrit Halilaj ha una storia personale singolare: da bambino kosovaro diventa, a causa della guerra nell’ex-Jugoslavia, un rifugiato in un campo profughi italiano in Albania e da qui, grazie ad Angelo, uno psicologo di Mantova che comprende la forza dei suoi disegni infantili, giunge in Italia per studiare diplomandosi a Brera. Si tratta di una storia emblematica, di una dislocazione traumatica che alimenta un lavoro artistico in cui si mescolano vissuto personale e istanze di un socialismo ripensato come forma di attivismo.
Petrit Halilaj – Shkrepëtima
Un progetto espositivo del vincitore della 2° edizione del Mario Merz Prize.