Come l’anno scorso, Paratissima batte tutti sul tempo e si conferma la prima fiera ad inaugurare la settimana calda dell’arte torinese. E lo fa con un format spalmato su due mesi (fino al 12 dicembre 2021), nuovamente presso l’ARTiglieria Con/temporary Art Center, con due manifestazioni dedicate all’arte emergente: Paratissima Exhibit and Fair, con le opere degli artisti nazionali e internazionali e anche la restituzione dei progetti nati dalle residenze di Premio Torino Creativa, e NICE & Fair / Contemporary Visions, la mostra esito dell’evento formativo diretto da Francesca Canfora, dedicato alle nuove proposte dell’arte contemporanea di oggi, sia da un punto di vista artistico che curatoriale. Tra i progetti speciali, da segnalare l’installazione Ultima Ri/composizione per pianoforte a 24 mani di Davide Dileo (Boosta) – già protagonista a ottobre tra le mura del Castello Sforzesco di Milano -, e un’incursione nel giornalismo con la proiezione (domenica 7 novembre al Cinema Centrale) del film Slow News, diretto da Alberto Puliafito e prodotto da Fulvio Nebbia, dedicato alla nostra epoca dell’infodemia. A latere dei programmi di Paratissima, abbiamo voluto porre tre domande alla sua direttrice Olga Gambari per fotografare il sentiment di questa 17esima edizione…

Il format: quali le novità e i punti di forza?
Exhibit and Fair declina insieme due aspetti del mondo dell’arte, quello della ricerca, della libertà creativa e della qualità con quello del mercato. Il primo, risorsa imprescindibile per il secondo, non il contrario. Il numero di artisti selezionati è minore, con loro si è lavorato con cura e attenzione su ogni aspetto dei singoli progetti, dalla scelta delle opere all’allestimento, alla narrazione e formalizzazione in mostra. Una fiera di mostre, esposizioni personali e collettive che entrano in dialogo negli spazi, con connessioni e familiarità sottili che le legano e si fanno reciprocamente produttive. Insieme, una serie di Special Projects, che presentano progetti dove l’arte diventa luogo politico e sociale, strumento di formazione e informazione, di un’inclusività che passa attraverso la partecipazione ma anche la bellezza e l’emozione. Si tratta di progetti che dichiarano come, sempre e comunque, qualsiasi gesto della nostra vita sia un atto politico, e l’arte, le opere lo siano a prescindere. Infine i talk, che proseguono il progetto del Cortile dell’Artiglieria, che diventa piazza di incontro e confronto.
Ripartenza “post” pandemia: quali le tematiche di questa edizione?
L’idea è stata quella di attendere dagli artisti stessi il tema, i temi. Chi meglio di loro può cogliere e suggerire, invece di ricevere una tematica dall’alto? In questo momento storico, l’ascolto è una pratica fondamentale. Dare voce agli artisti, rendere il loro un ruolo sociale fondativo e fondante, oltre che sciamanico. E dal loro ascolto, da ciò che le loro opere e progetti spontaneamente hanno portato, due temi sono risultati comuni e fortemente sentiti. La reazione alla condizione di deprivazione che le restrizioni resesi necessarie per la pandemia hanno imposto, relegando solo alla vista e alla virtualità tutta la vita. E poi il dialogo e confronto tra dimensione privata e pubblica, tra realtà e intimità, tra lo spazio domestico e l’esterno.
Contemporary Art Week Torino: quali le collaborazioni?
Paratissima di per sé è una grande collaborazione, tra artisti, curatori, soggetti culturali pubblici e privati. La sua identità è naturalmente una rete di persone. Per esempio, il progetto che coinvolge il collettivo di artisti afghani ArtLords è stato reso possibile da un’unione di forze e risorse tra Città di Torino, Fondazione per l’Architettura/Torino, Nova Coop, Murarte, Campus Sanpaolo, Caparol e collezionisti privati.
-Claudia Giraud
Eventi d'arte in corso a Torino
Mostre a Torino, vai all'elenco completo di eventi d'arte in corso →Irene Dionisio - Geologia di un padre
Dal 03/11/2022 al 19/02/2023Dario Argento - The Exhibit
Dal 05/04/2022 al 15/05/2023Hero – Garibaldi icona pop
Dal 14/07/2022 al 10/04/2023Arthur Jafa - Rhamesjafacoseyjafadrayton
Dal 04/11/2022 al 12/02/2023Lisetta Carmi - Suonare forte
Dal 21/09/2022 al 12/02/2023
Francesco Poli, Il sistema dell’arte contemporanea