Parte ItsArt, la Netflix della cultura italiana: dal 31 maggio un palinsesto di 700 eventi

Teatro, musica, cinema, danza, arte. Sul nuovo portale anche contenuti esclusivi come le prove d’orchestra di Riccardo Muti e il concerto sui 40 anni di carriera di Claudio Baglioni: live e on demand, gratis e a pagamento

Riccardo Muti Music Director of the Chicago Symphony Orchestra
Riccardo Muti Music Director of the Chicago Symphony Orchestra

È passato un anno da quando il Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini lanciava la proposta di “dare vita a una Netflix della cultura”, una piattaforma che potesse essere sostituiva dello spettacolo dal vivo e raggiungere un bacino di utenti nazionale e internazionale, rimanendo come strumento di supporto anche dopo la fine dell’emergenza. Il progetto si è poi concretizzato nella realizzazione di ItsArt – nato da un accordo tra Cassa Depositi e Prestiti e la piattaforma Chili, azienda con sede a Milano che opera nella distribuzione via internet di film e serie tv – che ora si appresta a diventare realtà. Il portale sarà, infatti, attivo dal 31 maggio 2021, live e on demand, con contenuti esclusivi disponibili in Italia e all’estero: “una piattaforma per celebrare e raccontare il patrimonio culturale italiano in tutte le sue forme e offrirlo al pubblico di tutto il mondo”, si legge nella presentazione.

COM’È ORGANIZZATA LA PIATTAFORMA

ItsArt sarà diviso in tre sezioni – palco, luoghi e storie – all’interno delle quali le istituzioni e gli operatori culturali potranno raccontare i propri progetti, il proprio lavoro e pensiero artistico, in un grande palcoscenico virtuale: l’offerta spazierà dagli artisti più affermati ai nuovi talenti, passando per la valorizzazione dei luoghi iconici, dei grandi musei e di tutte le eccellenze artistiche e culturali che nascono e si sviluppano nel nostro Paese. L’idea è, infatti, quella di consentire di partecipare “virtualmente” e da qualsiasi parte del mondo ai grandi eventi dell’arte e della cultura che si tengono in Italia, tra prime teatrali, d’opera e cinematografiche, concerti, mostre e spettacoli di danza: la piattaforma offrirà, però, contenuti singoli – gratis e a pagamento, live e on demand – e non un servizio in abbonamento mensile o annuale.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

I CONTENUTI DEL PORTALE ITSART

Annunciato un ricco palinsesto di 700 contenuti, tra nuovi format sviluppati e prodotti dalle principali istituzioni culturali italiane – aree archeologiche, musei, fondazioni, accademie e teatri – insieme ad un’ampia proposta di film e documentari, grazie alla collaborazione con le principali case di produzione cinematografica. I primi grandi eventi esclusivi in streaming saranno: il concerto spettacolo totale, In questa storia che è la mia, di Claudio Baglioni dal Teatro dell’Opera di Roma (2 giugno), tratto dall’omonimo disco di inediti che racchiude 40 anni di carriera e il Maggio Musicale Fiorentino con La forza del destino di Giuseppe Verdi, diretto dal Maestro Zubin Mehta con la regia di Carlus Padrissa di La Fura dels Baus (6 giugno). Non poteva mancare il Maestro Riccardo Muti che, dopo concerti e opere trasmessi online, ma singolarmente, sta unendo simbolicamente la Penisola attraverso un’intera tournée da trasmettere via web: ha deciso di collaborare anche con ItsArt con un ciclo di concerti e contenuti esclusivi come le sue prove d’orchestra e presentazioni dell’opera al pianoforte. Gli eventi saranno acquistabili in prevendita dai primi di maggio sulle principali piattaforme di ticketing.

-Claudia Giraud

www.itsart.tv

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Claudia Giraud
Nata a Torino, è laureata in storia dell’arte contemporanea presso il Dams di Torino, con una tesi sulla contaminazione culturale nella produzione pittorica degli anni '50 di Piero Ruggeri. Giornalista pubblicista, iscritta all’Albo dal 2006, svolge attività giornalistica per testate multimediali e cartacee di settore. Dal 2011 fa parte dello Staff di Direzione di Artribune (www.artribune.com ), è Caporedattore Musica e cura, per il magazine cartaceo, la rubrica "Art Music" dedicata a tutti quei progetti dove il linguaggio musicale si interseca con quello delle arti visive. E’ stata Caporedattore Eventi presso Exibart (www.exibart.com). Ha maturato esperienze professionali nell'ambito della comunicazione (Ufficio stampa "Castello di Rivoli", "Palazzo Bricherasio", "Emanuela Bernascone") ed in particolare ha lavorato come addetto stampa presso la società di consulenza per l'arte contemporanea "Cantiere48" di Torino. Ha svolto attività di redazione quali coordinamento editoriale, realizzazione e relativa impaginazione degli articoli per l’agenzia di stampa specializzata in italiani all’estero “News Italia Press” di Torino. Ha scritto articoli e approfondimenti per diverse testate specializzate e non (SkyArte, Gambero Rosso, Art Weekly Report e Art Report di Monte dei Paschi di Siena, Exibart, Teknemedia, Graphicus, Espoarte, Corriere dell’Arte, La Piazza, Pagina).