Novembre 2020

A Münster in Germania rimossa Square Depression, iconica opera d’arte pubblica di Bruce Nauman

Si tratta di una grande piramide capovolta e incuneata nel terreno dell’Università di Münster, ideata dall’artista statunitense nel 1977. La “piazza” è stata smontata per…

La vita come opera d’arte. Oscar Wilde 120 anni dopo

120 anni fa moriva Oscar Wilde, autore di un romanzo che ha fatto epoca e intelligente contraltare all’impostazione borghese di fine Ottocento. Qui ne ripercorriamo…

Crowdfunding per il furto della Gioconda. Il corto da Oscar di un aspirante regista cerca fondi

Tratto dalla storia vera del clamoroso furto al Louvre nel 1911 del capolavoro di Leonardo,…

Walk of Muses #25: The Soft Moon e Mark Fernyhough

Il nuovo appuntamento con Walk of Muses, la rubrica di Samantha Stella in cui la…

I musei, agenti di sviluppo di una comunità. L’opinione di Marco Bazzini

Marco Bazzini, storico e critico d’arte, raccoglie le riflessioni di Sylvain Bellenger, Sergio Risaliti e Giovanni Iovane lanciate nel manifesto pubblicato dal nostro giornale, e…

Lituania: le promesse mantenute nel Paese Baltico

Ha conquistato l'indipendenza dall'ex Unione Sovietica già nel 1990. Ha spinto forte sull'acceleratore della contemporaneità, facendo tesoro di pregi e difetti degli altri Paesi occidentali.…

Alta formazione artistica in Italia. Pregi e difetti secondo Marco Scotini

Come è cambiata la formazione artistica in Italia? Quali gli scenari possibili? Quali i necessari…

Morto Filippo Maria Gambari, direttore del Museo della Civiltà di Roma

Era prossimo alla pensione. Etruscologo ed esperto di civiltà rupestri lombarde, aveva cominciato a lavorare…

Libri d’arte appena pubblicati. 6 uscite tra Peter Brook e il graphic designer Falcinelli

Nuovo appuntamento con lo spazio settimanale dedicato alla segnalazione di nuovissime uscite delle case editrici. Tra e-book e libri tradizionali, il comune denominatore è l’arte…

Architettura e design. Alvar e Aino Aalto protagonisti di un documentario

Alvar e Aino Aalto raccontati per la prima volta con la medesima intensità e con lo stesso livello di accuratezza. È forse questo uno dei…

Con l’H-Campus, Zanon Architetti Associati ha vinto il premio Architetto Italiano

Il riconoscimento, attribuito dal Consiglio nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e quest'anno dedicato…

Osservatorio non profit. Metodo Milano si autointervista

La storia di Metodo Milano, l’Unconventional Visual Art Space, raccontato dal suo stesso ideatore, l’artista…