politica

Il tempo degli altri

Proprio non ce ne sono più. Neanche a inventarli. Neanche a usare la creatività. Vedetela come volete e da dove volete, ma non ci sono…

Tweetology n. 5: End of the World News

Saga “tweetologica”, puntata numero 5. Stavolta la raccolta di frammenti e citazioni evoca la fine del mondo. Un’apocalisse che però continua a farsi giorno dopo…

Arte classica e fotografia moderna

La Pietà di Michelangelo e le fotografie dei reporter nelle zone di guerra. L’iconografia, la…

La Polonia ci crede

Italia e Grecia fanalini di coda, fra l’altro, nella spesa per la cultura? Intanto c’è…

Tweetology n. 4: la Scelta

Continua la nostra serie “tweetologica”. Una raccolta di citazioni per raccontare un’idea. Stavolta il tema è la Scelta, quella con la S maiuscola. Perché quando…

Sull’inesistenza del cinema italiano contemporaneo

Il cinema italiano ha un problema molto, molto serio. Tutte le sue criticità, che sono peraltro costantemente sotto gli occhi degli spettatori (difficoltà produttiva, insipienza…

E contro le liberalizzazioni si schiera anche lui, il mondo della cultura. Federculture se la piglia col governo e presenta il suo pacchetto

L’incontro dedicato alle questioni culturali e rivolto all’esecutivo (più a Catricalà ed a Passera che a Ornaghi, ed è un segnale) era previsto, come vi…

Che fine hai fatto, avanguardia?

Da tempo le teorie più radicali hanno superato il muro dei confini estetici e politici entro cui agivano. Cosa c’è di più assurdo che vedere…

Tweetology, ancora

La saga dell’“era della stupidità” si è chiusa. Ma pare proprio che un paio dei…

Merda!

“Per dovere di cronaca” è la rubrica che Giacinto Di Pietrantonio firma su Artribune Magazine.…