politica

I poliziotteschi (mica tanto) immaginari

Valter Lavitola. Luigi Bisignani. John Woodcock. Domenico Scilipoti. Ruby & Minetti varie. E molti, molti altri. Erano i protagonisti di un'Italia che riesce a produrre…

Good night, and Good Luck

Trent’anni di storia patria in 5mila battute. Perché la crisi che stiamo affrontando non assomiglia a quella di cui parlava Roosevelt solo per la sua…

Ministero della Cultura: perché non chiuderlo?

Delusione. Questa è la sensazione di operatori economici, appassionati, addetti ai lavori. La sensazione di tutti quelli che credevano che durante il ventennio berluscoprodiano i…

Rompere le scatole

Dalla madeleine in forma di scatola di latta dei biscotti Plasmon (a uso di contenitori di matite colorate) all’attuale scatolame. Non quello a uso alimentare,…

Noi e loro

Nell’ultimo mese ho incontrato quattro rappresentanti del network internazionale delle industrie creative. Rotterdam, Edimburgo, Graz…

Parola alla casta vol. 3

Riprende l’inchiesta in tre puntate per tre interviste condotta da Nicola Davide Angerame. L'ultima tripletta…

Il tempo degli altri

Proprio non ce ne sono più. Neanche a inventarli. Neanche a usare la creatività. Vedetela come volete e da dove volete, ma non ci sono…

Tweetology n. 5: End of the World News

Saga “tweetologica”, puntata numero 5. Stavolta la raccolta di frammenti e citazioni evoca la fine del mondo. Un’apocalisse che però continua a farsi giorno dopo…

Arte classica e fotografia moderna

La Pietà di Michelangelo e le fotografie dei reporter nelle zone di guerra. L’iconografia, la…

La Polonia ci crede

Italia e Grecia fanalini di coda, fra l’altro, nella spesa per la cultura? Intanto c’è…