politica

Bentham a Casablanca

Due tematiche scoppiate insieme, diversissime nei contenuti ma con punti in comune. Il Panopticon di Bentham, il progetto illuminista di una prigione dove si può…

Da un sistema di valori all’altro

Che cosa succede nel passaggio, nella transizione da un sistema di valori a un altro, da un’epoca all’altra? Come funziona questa procedura di adattamento? Questo…

Mandela, Enwezor e la Biennale che vedremo nel 2015

Come molti altri movimenti di liberazione del secolo scorso, quello promosso da Nelson Mandela con…

Requiem per la cultura

In un passo dei “Quaderni del carcere”, Gramsci ricorda la storiella del castoro che, “inseguito…

Il nuovo logo per Firenze? I commenti (negativi) di Milton Glaser

Il Comune di Firenze ha bandito un concorso per trovare un nuovo logo per la città. A un mese dalla chiusura del contest, abbiamo intervistato…

Pratiche generative: una reciproca dipendenza fra arte e contesto

Le istituzioni assolvono realmente alla funzione pubblica a loro deputata? È la domanda più urgente, dalla politica internazionale a quella locale. Anche l'ormai variegato mondo…

Nuovi paesaggi urbani (V): Bologna, stazione Alta Velocità

Un altro esempio, un altro reportage, un altro attraversamento, un altro spunto che proviene dalla…

Un Decreto lacunoso

Il Decreto Bray si è attribuito il titolo “Valore Cultura”, quindi innesca aspettative. Il che…

La cultura non basta

C'eravamo convinti che bastassero un nucleo sparuto di visionari, artisti, creativi, musicisti… insomma, quelli che pure la Comunità Europea definisce come “classe creativa”, per cambiare…

Sam Durant, l’anarchico

Centro Arti Plastiche, Carrara - fino al 2 dicembre 2013. Sam Durant soggiorna a Carrara e viene naturalmente investito dalla carica utopica del movimento anarchico…

La notte della post-ideologia

Una delle retoriche ricorrenti dell’attuale dibattito (politico e non) è la necessità di essere post-ideologici.…

Disallineati, fra arte e politica. After Year Zero a Berlino

Quando si pensa al secondo dopoguerra è inevitabile riferirsi alla Guerra Fredda, alla contrapposizione fra…