Nuovi paesaggi urbani (V): Bologna, stazione Alta Velocità

Un altro esempio, un altro reportage, un altro attraversamento, un altro spunto che proviene dalla nostra realtà. Torna su Inpratica la serie sui “Nuovi paesaggi urbani”, e questa volta sosta alla stazione Alta Velocità di Bologna.

I muri nudi e umidi, il silenzio,
lo squallore delle luci: tutti là dentro
parevano essersi dimenticati che in qualche
parte del mondo esistevano fiori, donne ridenti,
case allegre e ospitali. Tutto là dentro era una
rinuncia, ma per chi, per quale misterioso bene?

Dino Buzzati, Il deserto dei Tartari (1940)

In principio c’era il “non-finito”: il non-finito presuppone l’interruzione del processo costruttivo, e il fatto che l’edificio si presenta come rovina, prima ancora di essere completato: “Il nostro Paese ‘cresce’ per accumulo e stratificazione di edifici e aree che nascono già come rovine (un po’ come quelle che sorgevano nei parchi inglesi del Settecento) o che diventano tali in breve tempo: palazzi che, per la qualità scadente dei materiali impiegati o per l’assoluta allergia alla manutenzione, sembrano sul punto di crollare e che diresti senza dubbio abbandonati, scoprendovi poi scuole e ospedali; cantieri immobili da anni o in moto impercettibile, facili prede della vegetazione; edifici finiti ma inutili, o illegali, o sequestrati, e quindi vuoti; scheletri di costruzioni che svettano tra i boschi o in aperta campagna. […] Quindi, più che un Paese in rovina, come spesso – e a ragione – si ripete, un Paese-rovina. Solo qui, probabilmente, si può vivere come aggirandosi tra le macerie e nei cunicoli di un’unica, immensa rovina, popolata da spaventosi uccelli notturni, da strampalati asceti” (Fabrizio Federici, Cartolina da un Paese-rovina, “Artribune”, 21 marzo 2011).
Questo nuovo non-finito che abbiamo di fronte, invece, accompagna in realtà il completamento della struttura: in effetti, esso è il completamento.

Stazione Alta Velocità di Bologna - photo Federico Borella-Eikon Studio

Stazione Alta Velocità di Bologna – photo Federico Borella-Eikon Studio

La struttura è precaria, inconclusa e, al tempo stesso, finita. La precarietà è la forma di definizione del presente. I ponteggi, le impalcature, i cavi scoperti, i tralicci, le intonacature irregolari e incompiute, le parti mancanti sono la funzione – e la fruizione – di questo presente. L’incompletezza ne è la radice. Il “ben fatto” (così tipico dell’Italia e delle cose-edifici italiani, fino a pochi decenni fa: dell’oggetto retorico “made in Italy”, sempre retoricamente brandito) è un ricordo sbiadito; la traccia, il rimasuglio, il residuo di un mondo sommerso. (Non esiste più l’artigianato? Non esiste più l’arte?)
Al suo posto, al posto del “ben fatto” e del rifinito così rassicuranti – che è come dire: al posto del gusto, che ci offre la solidità di una cultura come nostro posizionamento nel mondo – ci sono tutte queste cose lasciate a metà, che sembrano nude, scoperte, svestite, scomposte.
Nella nuova stazione sotterranea dell’Alta velocità, inaugurata sabato in pompa magna, piove acqua: s’infiltra dai pertugi di strutture da ultimare, si accumula in pozzanghere, rende scivolosi i pavimenti […] Anche l’origine è evidente e riconosciuta: la stazione è ancora un cantiere, con opere e rifiniture da completare. C’è da sperare in un’estate asciutta, sempre che l’acqua non arrivi da altre parti, oltre che dal cielo e dall’alto. Divisori e mascherature sono in cartongesso, cui sgocciolii e umidità non giovano” (Lorenza Pleuteri, Piove sull’Alta Velocità: la nuova stazione fa acqua, “la Repubblica-Bologna”, 10 giugno 2013).
E questo aspetto, dovuto al caos, identificato con il caos (della progettazione, della contingenza: dominate dalla fretta e dalla distanza incolmabile, abissale tra come-dovrebbe-essere e come-è, tra come appare sullo schermo o nel rendering e come lo esperiamo nella vita, tra un pensiero irrisolto e un’azione debole, manchevole) è un’altra faccia, forse quella più importante e terribile, proprio perché ormai così familiare da essersi resa letteralmente irriconoscibile . del destino di un’intera epoca. La nostra.

Total Recall (2012)

Total Recall (2012)

L’economia politica si cala, e può essere calata, in questi nuovi spazi urbani dell’Italia che svelano la nostra identità profonda. La critica del presente passa da qui.

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più