architettura

Come sarà la Biennale di Shenzhen 2019. La parola al direttore Fabio Cavallucci

Il curatore, a capo di uno dei due team che organizzeranno l’ottava edizione della Biennale di Shenzhen, ci parla di avvenimenti, personaggi e tematiche al…

Premio dell’Unione Europea per l’Architettura Contemporanea Mies van der Rohe. L’Italia è fuori

Annunciate le cinque opere finaliste nell’edizione 2019 del riconoscimento intitolato a Mies van der Rohe: in lizza restano Albania, Spagna, Francia, Germania e Francia. Attesa…

Le donne dimenticate dall’architettura. Nel libro di Zaida Muxí

Nel suo ultimo libro, l’architetta e urbanista argentina Zaida Muxí contribuisce a una rappresentazione più…

Quasi completato l’Humboldt Forum: cultura e scienza nel cuore di Berlino

Con un investimento complessivo di 690 milioni di euro, i lavori di ricostruzione, affidati all’italiano…

A Roma lo studio It’s riprogetta a via Torino 153 la sede di Confcooperative

In meno di un anno e mezzo è stato l’intervento che ha permesso a Confcooperative di riunire le sue sedi capitoline in un unico edificio,…

Il falso è l’autentico. Politica, paesaggio, architettura e pedagogia secondo Burckhardt

Il “maestro” degli architetti Herzog e de Meuron è stato autore di numerosi saggi che, per la prima volta, sono divenuti consultabili anche in lingua…

Architettura e umanità. L’esempio di Carla Juaçaba

La carriera di Carla Juaçaba, fra i dieci progettisti del primo padiglione della Santa Sede…

London Center for Music: il video del progetto di Diller Scofidio + Renfro

Come nasce un edificio? In quest'animazione, lo studio di architettura newyorkese presenta il suo primo…

Mobilitare l’architettura per creare domanda. L’opinione di Francesco Orofino

Il Segretario generale IN/ARCH ‒ Istituto Nazionale di Architettura Francesco Orofino riflette sullo stato della disciplina progettuale in Italia. Individuando nella mancanza di domanda uno…

“È ora di combattere”. L’appello dell’architetto Gianluca Peluffo

Gianluca Peluffo riflette sulla vicenda connessa all’ampliamento di Palazzo dei Diamanti e guarda oltre. Incitando l’architettura a scendere in piazza.

La controreplica di Luigi Prestinenza Puglisi a Vittorio Sgarbi su Palazzo dei Diamanti

Luigi Prestinenza Puglisi risponde a Vittorio Sgarbi. Continua la querelle su Palazzo dei Diamanti a…

Vittorio Sgarbi risponde ancora sul caso Palazzo dei Diamanti

Continua la polemica sull’ampliamento (bloccato dal Ministero) di Palazzo dei Diamanti. Qui la risposta di…