Giusto un breve e confuso cenno al punto 24. È l’unico nel quale si cita la cultura. Questo è il programma di governo del PD,…
Mentre le sorti del governo italiano sono ancora nebulose, Fabio Severino riflette sulle competenze (non) richieste a chi tiene le redini delle imprese culturali. Sottolineando…
La cifra stanziata dal Department of Cultural Affairs di New York sarà investita in arte pubblica, istruzione e associazioni culturali
Se lo Stato rifiuta di concedere maggiore autonomia alle Regioni per timore di comportamenti non virtuosi, è necessario porsi alcune domande. E ricordare che la…
Massimiliano Tonelli approfondisce le conseguenze legate alla eventuale attuazione della controriforma targata Bonisoli. E lancia…
Il critico d’arte e saggista Luca Nannipieri celebra l’approccio accademico di Renato Barilli. Ricordando la domanda alla base del suo insegnamento: che cos’è la cultura?
Gaetano Castellini Curiel, esperto di relazioni internazionali, e Guido Guerzoni, manager culturale, riflettono sule potenzialità della globalizzazione in ambito culturale. Analizzando i casi di dialogo…