cultura

Nuovo Governo PD – M5S. La cultura totalmente fuori dal programma

Giusto un breve e confuso cenno al punto 24. È l’unico nel quale si cita la cultura. Questo è il programma di governo del PD,…

I would prefer not to. L’editoriale di Fabio Severino

Mentre le sorti del governo italiano sono ancora nebulose, Fabio Severino riflette sulle competenze (non) richieste a chi tiene le redini delle imprese culturali. Sottolineando…

Chiese e cultura. 6 esempi a Milano

Dopo le riflessioni sul legame tra chiese dismesse e arte contemporanea, una panoramica su alcuni…

Cultura e crisi di governo. Il punto di vista delle cooperative di settore

Giovanna Barni, presidente di CoopCulture e CulTurMedia, dice la sua sul ruolo che la cultura…

Il Dipartimento degli Affari Culturali di New York stanzia 212 milioni di dollari per le arti

La cifra stanziata dal Department of Cultural Affairs di New York sarà investita in arte pubblica, istruzione e associazioni culturali

Paternalismo e cultura. L’editoriale di Stefano Monti

Se lo Stato rifiuta di concedere maggiore autonomia alle Regioni per timore di comportamenti non virtuosi, è necessario porsi alcune domande. E ricordare che la…

Appello ai leghisti: salvate i musei italiani dallo statalismo a 5 Stelle

Massimiliano Tonelli approfondisce le conseguenze legate alla eventuale attuazione della controriforma targata Bonisoli. E lancia…

Cultura con capo e coda. L’editoriale di Irene Sanesi

La cultura, per potersi evolvere in direzioni virtuose, necessita anche del giusto supporto economico. Quali…

Che cos’è la cultura? Un omaggio a Renato Barilli

Il critico d’arte e saggista Luca Nannipieri celebra l’approccio accademico di Renato Barilli. Ricordando la domanda alla base del suo insegnamento: che cos’è la cultura?

La Biennale e il rilancio della cultural diplomacy

Gaetano Castellini Curiel, esperto di relazioni internazionali, e Guido Guerzoni, manager culturale, riflettono sule potenzialità della globalizzazione in ambito culturale. Analizzando i casi di dialogo…

Gli Anni Dieci stanno finendo. Cosa resterà nell’arte?

Allo scadere di questo secondo decennio del nuovo secolo, facciamo il punto sugli Anni Dieci…

Perfino in Burkina Faso. L’editoriale di Cristiano Seganfreddo

Cristiano Seganfreddo guarda al Burkina Faso come esempio di Paese che, nonostante le difficili condizioni…