
Il critico bolognese si interroga sulla collocazione del Padiglione nostrano alla Biennale di Venezia. Prospettando ipotesi e soluzioni per regalargli una nuova centralità.

Nell’ultimo trentennio, al mondo dell’arte italiana sono state imposte definizioni e modelli sempre più rigorosi e rassicuranti. Griglie che hanno addomesticato la realtà, semplificandola e…

Quali strumenti possono venire in soccorso per modificare uno status quo sempre più largamente accettato? Educazione e formazione rappresentano un efficace antidoto alla disuguaglianza, elemento…

Quali sono vere le ragioni di un’antipatia e di un’irritazione largamente condivise, anche se troppo spesso inespresse? Che fare, insomma, per provare a uscire da…

Nessuno spazio al “politically uncorrect” e alle (salutari) differenze socio-culturali. Sono questi i dettami di una neuroestetica che impone criteri di uniformità diffusa. Appiattendo anche…

Che cosa caratterizza il sistema dell’arte contemporanea? Innovazione, ricerca, avanguardia e rischio paiono essere idee non contemplate dalle logiche istituzionali, che tendono a livellare le…