Critica viva (V). Disuguaglianza ed educazione

Quali strumenti possono venire in soccorso per modificare uno status quo sempre più largamente accettato? Educazione e formazione rappresentano un efficace antidoto alla disuguaglianza, elemento cardine di una società classista.

Gradualmente, mi sono accorto che gli altri, o almeno la maggior parte degli altri, non vedeva e non vede le cose necessariamente come io le vedo – la società, la realtà storica, la sua struttura, il presente, i rapporti di forza all’interno del mondo dell’arte e della cultura – o, se anche “vedono” queste condizioni, il ragionamento anche non del tutto conscio corrisponde a qualcosa del genere: “OK, ma io che posso farci in fondo? Questa è la situazione che si è creata nel tempo, negli ultimi decenni; non spetta certo a me cambiarla”.
Perciò, il lavoro da fare è quello di comprendere e di spiegare in modo approfondito e preciso i termini della questione – il fatto che, per esempio, due verità non possono coesistere nello stesso pensiero; che a un pensiero deve conseguire un’azione coerente con esso, e non una in palese contrasto con esso; e, infine, che nessun cambiamento viene prodotto, o può mai essere prodotto, dall’accettazione delle condizioni date.
L’analisi e l’indagine di queste “condizioni”, del contesto di riferimento, della cornice e delle sue implicazioni (che coinvolgono: arte e cultura; il loro impatto sulla società; la dimensione politica, economica e immaginaria; ecc.) deve così andare di pari passo con la riflessione critica sulle “soluzioni” (che non vuol dire affatto ricette) utili a una trasformazione attiva dell’esistente.
Soluzioni, anche queste, da prospettare su due piani (che ovviamente si influenzano a vicenda):
– opere e produzioni (idee, progetti, ricerche, esperimenti);
– ricezione: “sistema”, contesto, comunità che accoglie le produzioni e contribuisce alla loro elaborazione.

***

Emil Nolde, Gente eccitata, 1913

Emil Nolde, Gente eccitata, 1913

Classismo. Come agisce per esempio il classismo nel mondo dell’arte, della cultura, delle professioni creative in Italia e in Occidente?
Sin dall’inizio (: vale a dire, dal periodo formativo), il sistema classico e canonico è quello del riconoscimento.
Intanto, le numerose scuole e accademie artistiche “di prestigio”, costituite e implementate negli ultimi anni anche nel nostro Paese, sono un principio di selezione: garantiscono cioè l’educazione all’interno di un rigido sistema normativo e convenzionale, che si identifica in toto con le “regole” del sistema dell’arte contemporanea, e persino con i “comportamenti”, le “posture sociali”, le attitudini di gusto ammessi e prescritti al suo interno. (Ammessi e prescritti da chi?).
“Riconoscimento” ha un senso molto banale e letterale: ti riconosco cioè come individuo di una determinata classe – la classe dominante. È questo il “passaporto”, il permesso di soggiorno per così dire. Chiaramente, come sempre avviene, questo meccanismo prevede al suo interno l’eccezione: che rimane però appunto eccezione, errore, dimenticanza (“a glitch in the Matrix”), e non potrebbe essere altrimenti del resto.
Il sistema si basa infatti su un assunto di ferro: i membri della classe dominante sono quelli che più degli altri validano e assicurano la continuità delle condizioni date, per il semplice motivo che non hanno alcun interesse a cambiare l’assetto fondamentale, lo status quo, tanto meno la cornice di riferimento. Tutto gli sta bene così com’è. Al massimo, i più volenterosi e “intraprendenti” potranno “riprogettare”, “ridisegnare” (come usa dire oggi) la forma della realtà artistica che hanno trovato – questo è tutto. Piccolissimi cambiamenti di superficie, maquillage, manutenzione, al massimo restyling.

George Grosz, Cafe, 1919

George Grosz, Cafe, 1919

Chi avrebbe davvero interesse a mutare lo status quo, a operare un reale radicale fondamentale cambiamento, nella stragrande maggioranza dei casi è escluso in partenza da questa possibilità. Tagliato fuori. Spessissimo, anzi, non ha neanche gli strumenti adeguati per immaginare un simile cambiamento – strumenti che gli sono stati sottratti, oppure neanche mai offerti, da un’educazione carente e scadente.
Se, quindi, una società minimamente funzionale e equilibrata si basa sull’uguaglianza delle opportunità e delle condizioni di partenza (: opportunità e condizioni che sono principalmente, se non unicamente, educative e formative), la presente società – totalmente disfunzionale – nel campo artistico e culturale come in ogni altro campo stabilisce impunemente la disuguaglianza come dato strutturale di partenza.
È per questo che ogni riflessione e ogni pratica seria orientata alla riqualificazione, rigenerazione, riabilitazione culturale non solo parte dalla struttura e dal funzionamento dell’educazione, ma coincide totalmente con l’educazione. Ogni altra prospettiva è velleitaria, fallimentare, insomma non interessata a null’altro se non alla conservazione dell’esistente.
E, con ogni probabilità, classista.

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più