Critica viva. Il nuovo e il sistema

Che cosa caratterizza il sistema dell’arte contemporanea? Innovazione, ricerca, avanguardia e rischio paiono essere idee non contemplate dalle logiche istituzionali, che tendono a livellare le spinte creative e a sedare qualsiasi ribellione culturale.

Concentrarsi su come “accade” il nuovo, su come viene elaborato.
La differenza tra nuovo “autentico” e vecchio-camuffato-da-nuovo (vecchio travestito, vecchio imbellettato): in che cosa consiste? E quando compare esattamente questo finto nuovo, questa simulazione?
Da qualche parte tra Anni Sessanta e Anni Settanta.
Quando appare anche il “contemporaneo” di specie sottilmente diversa dal “tempo-contemporaneo” (in cui viviamo immersi), il presente alieno e depurato di cui si nutre l’arte contemporanea da qualche decennio (se è vero che, non da oggi, esistono almeno due presenti: il presente-presente, e il presente dell’arte contemporanea; che scorrono paralleli, ma che non si toccano – mai; ancora).

Kurt Schwitters, Blauer Vogel, 1922 ca.

Kurt Schwitters, Blauer Vogel, 1922 ca.

***

Entrare in “conflitto” con il “sistema”?
E perché poi? A che cosa serve?
(A parte il fatto, abbastanza ovvio, che oggi più che mai ogni atteggiamento di questo tipo cela un’attitudine non solo piuttosto teatrale, melodrammatica – in questo certamente arcitaliana – ma anche fortemente regressiva, retrograda, conservatrice; di opportunismo e di collusione con il “micropotere” che a parole si dice di voler contrastare. Di questo si può essere sicuri.)
Cosa ben diversa è la “ribellione” culturale, che è stata accuratamente espunta, eradicata dai cervelli creativi (con le dovute eccezioni, come sempre avviene: ma appunto come sempre, si tratta delle proverbiali “eccezioni che confermano le regola”) nell’arco di un quarantennio.
Voglio dire: ciò che passa sotto l’orrendo nome di “sistema dell’arte”, così come sì è evoluto negli ultimi decenni, è concepito, progettato, costruito e realizzato in modo tale da essere radicalmente opposto a: innovazione; sperimentazione; ricerca; avanguardia; sottocultura; rischio; margine; scoperta – e riscoperta – di zone culturali ignote.
Lo stile è un inganno. Ho sempre avuto l’impressione che i greci si nascondessero dietro le loro colonne. Trovo spaventosa l’idea di Van Doesburg e di Mondrian di imporre la creazione di uno stile. La forza reazionaria del potere consiste precisamente nella volontà di perpetuare uno stile, assieme a tutto il resto. È impossibile scoprire come sia nato un determinato stile. Pensare di poter creare uno stile a priori è, ai miei occhi, un’idea assolutamente borghese. La volontà di creare uno stile è un modo per giustificare la propria angoscia. Gli innovatori appaiono sempre alla fine di un’epoca” (Willem de Kooning, Una visione disperata [1949], in Appunti sull’arte, Abscondita 2003, p. 12).

Willem de Kooning, The Cat's Meow, 1987

Willem de Kooning, The Cat’s Meow, 1987

Ciò non vuol dire che concetti, e ancor più “attitudini”, “disposizioni d’animo” di questo tipo non penetrino occasionalmente all’interno del sistema istituzionale, non vengano cioè riconosciute quanto basta: ma penetrano sempre e comunque in quanto “temi” da “trattare”, in quanto cioè oggetti prodotti idee da scegliere su un ipotetico scaffale.
Che è una faccenda tutta diversa da come si presenta invece una “ricerca” artistica condotta in autonomia e in libertà, all’insegna del rischio costante. E ancor più diversa da ciò che possiamo – ancora: chissà per quanto – concepire come arte e cultura d’avanguardia.
Voglio dire che quel prelievo, quell’ingresso, quell’immissione (più o meno occasionali) non avvengono affatto a costo zero: comportano, e richiedono, una mutazione importante che consiste nell’imposizione all’opera e all’artista di una determinata “postura”: così, ciò che era potenzialmente interessante nell’atteggiamento di un’opera o di un processo creativo, di una relazione o di una riflessione, viene immancabilmente condizionato, addomesticato, ricondotto cioè nell’alveo delle convenzioni e dei codici (che sono, è bene ricordarlo, prima di tutto “comportamentali”: vale a dire sociali).
Un recinto che annulla e neutralizza di fatto, e immediatamente, tutto quanto di buono quell’opera avrebbe potuto produrre nel corso della propria esistenza, ogni ulteriore processo culturale e ogni rapporto umano, con gli individui, le comunità e il contesto di riferimento; segnalando il “fallimento nelle costruzioni immateriali della mente, nell’operare dei motivi che dovrebbero condurre alle decisioni e all’azione che sono necessarie per far tornare in circolo le risorse e i mezzi materiali di cui già disponiamo” (John Maynard Keynes).
Nulla di importante, divertente e vivo si realizza e si sviluppa nel vuoto. Una camera iperbarica non è un ecosistema, per quanto fingiamo che lo sia: è solo una camera iperbarica.
In premio, una vita simulacrale – e l’equivalente simbolico di like e faccine.

Christian Caliandro

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Christian Caliandro

Christian Caliandro

Christian Caliandro (1979), storico dell’arte contemporanea, studioso di storia culturale ed esperto di politiche culturali, insegna storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. È membro del comitato scientifico di Symbola Fondazione per le Qualità italiane. Ha pubblicato “La…

Scopri di più