
Prosegue la ricognizione di Roberto Ago sull’arte italiana contemporanea. Stavolta a finire sotto i riflettori sono cinque “giovani vecchi”. Personalità che hanno copiato i maestri…

Secondo capitolo della ricognizione di Roberto Ago sulle nuove leve dell’arte italiana. Stavolta lo sguardo si sposta sui criteri di promozione degli artisti e sulla…

Nuova “lezione di critica” di Roberto Ago, che stavolta punta sulla storia dell’arte italiana contemporanea.

Le mostre temporanee sono utili e necessarie, ma non se diventano un pretesto per riempire gli spazi museali e le pareti vuote. Ne parla Renato…

Come prendere le distanze dalle finzioni stantie della società attuale e guardare, davvero, alle novità che spesso risultano invisibili?

Il critico bolognese commenta i due capitoli del film di Paolo Sorrentino su Berlusconi. Rilevandone la tendenza all’amarcord e a una “pietas” forse troppo accentuata.

Si avvia alla chiusura la mostra “Anche le statue muoiono”, diffusa a Torino fra Museo Egizio, Musei Reali e Fondazione Sandretto. Un’occasione per fare un…