
Antonio Natali riflette sul silenzio che pare avvolgere, soprattutto a livello politico, il patrimonio culturale nostrano.

Prosegue la ricognizione di Roberto Ago sull’arte italiana contemporanea. Stavolta a finire sotto i riflettori sono cinque “giovani vecchi”. Personalità che hanno copiato i maestri…

Secondo capitolo della ricognizione di Roberto Ago sulle nuove leve dell’arte italiana. Stavolta lo sguardo…

Assenza, sparizione, morte e fallimento. Questi sono solo alcuni degli argomenti trattati da Christian Caliandro nella nuova puntata della sua rubrica.

Le mostre temporanee sono utili e necessarie, ma non se diventano un pretesto per riempire gli spazi museali e le pareti vuote. Ne parla Renato…

Come prendere le distanze dalle finzioni stantie della società attuale e guardare, davvero, alle novità…

Quali sono le debolezze della Biennale Architettura curata da Yvonne Farrell e Shelley McNamara? Quali i vincitori morali? Il punto di vista su “Freespace” di…

Il critico bolognese commenta i due capitoli del film di Paolo Sorrentino su Berlusconi. Rilevandone la tendenza all’amarcord e a una “pietas” forse troppo accentuata.