attualità

Il soggetto ob-verso. L’editoriale di Marco Senaldi

Una riflessione sulle dinamiche innescate dalla Rete. Luogo in cui prendono forma aspetti e pulsioni quasi ancestrali. Tra il desiderio di osservare e quello di…

Improvvisazione e rischi. Questione di metodo

Improvvisare è un’arte sottile, che richiede disciplina e rigore. Se però si trasforma in un mezzo per addomesticare il conflitto, allontana chi la pratica dal…

Overground (III). Essere sempre da un’altra parte

Temuti e ostracizzati dall’epoca presente, l’imprevisto, l’inatteso e l’incertezza possono diventare validi strumenti per vivere…

Il design e l’emergenza rifugiati

La disciplina del progetto si sta dimostrando sempre più attenta alle delicate questioni della contemporaneità,…

Illustrare il presente. Quaranta grafici a Venezia

Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia – fino al 20 novembre 2016. Un concorso internazionale di illustrazione e grafica indetto da Favini è il pretesto per…

Apocalisse Manga. Mazinga Z e i 40enni

La generazione dei “bamboccioni” è cresciuta a suon di cartoni animati giapponesi. Che però non erano pensati per i bambini. E così ci siamo fatti…

I turisti sono cannibali. L’editoriale di Marcello Faletra

I musei sono diventati sempre più un luogo di spettacolo, dove i visitatori mettono in…

Overground (II). Accumulazione e semplicità

In un’epoca come quella contemporanea, se il nulla fa spazio al vuoto, forse il terreno…

Arte e consumo. Questioni di libertà

Su cosa si concentra, oggi, l’attenzione del mondo dell’arte? Display, seduzione estetica e forma sembrano essere le parole d’ordine alla base di mostre e rassegne.…

Overground (I). Superficie e visibilità

Inaugura il primo capitolo di un nuovo ciclo di riflessioni firmate da Christian Caliandro. Sotto la lente la dimensione dell’overground e la dialettica tra ciò…

Where the streets have no name (II). Abitare il crollo

In un’epoca come quella attuale, fatta di precarietà e terreni instabili, una soluzione possibile è…

Cespiti (X). La trappola della simulazione

L’ultimo capitolo della serie “Cespiti” riannoda i fili di una retorica sempre più contemporanea, quella…