La cultura artistica nata tra i movimenti anni Sessanta e Settanta sbarca in digitale, con oltre mille documentari per incentivare la ricerca su questo periodo…
Già da tempo a Ferrara si parlava della nuova destinazione dell’archivio del grande Michelangelo Antonioni, che alla fine sarà ospitato nello spazio PAC della Galleria…
Promosso dalla Calder Foundation, l’archivio online raccoglie documenti, fotografie e naturalmente tutte le opere dell’artista diventato celebre per i “Mobiles”. Ed è fruibile gratuitamente
A Venezia c’è un tesoro da scoprire: è la Fabbrica del Vedere, l’incredibile archivio di Carlo Montanaro – ex direttore della Accademia di Belle Arti…
È di nuovo possibile accedere agli archivi, continuando ad osservare le norme anti Covid, e alle biblioteche, i cui servizi dovranno però essere necessariamente prenotati…
Parola a Flavia Alfano, figlia dell’artista scomparso trent’anni fa e responsabile dell’archivio che ne custodisce e promuove l’opera.