Mercedes Auteri
Mercedes Auteri

Mercedes Auteri (Catania, 1977) ha conseguito un Dottorato di ricerca in Storia dell'Uomo, delle Società e del Territorio, con tesi… Leggi di più

La memoria dei luoghi è il futuro. Report dal Gibellina Photoroad

Si confondono con la storia di Gibellina, e della sua rinascita, le mostre che interagiscono con i luoghi della vita…

Biografia: Mercedes Auteri

Mercedes Auteri (Catania, 1977) ha conseguito un Dottorato di ricerca
in Storia dell'Uomo, delle Società e del Territorio, con tesi storico-artistica, e un Master in Turismo Culturale Sostenibile e Comunità Locale, con tesi in Museologia. Ha frequentato la Scuola Interuniversitaria di Specializzazione per l'Insegnamento della Storia dell'Arte. Membro della Commissione Educazione di ICOM, International Council of Museum. E' curatrice freelance e autrice di saggi e articoli. Ha seguito e tenuto diversi corsi di Didattica museale, Museologia e Storia dell'arte in Italia, Svizzera, Francia, Tunisia, Irlanda, Stati Uniti e Messico.

Sasso, carta, forbice. Una mostra collettiva a Lodi

L’ultima collettiva di Spazio 21 a Lodi, a cura di Maria Chiara Cardini, è una vivace e sofisticata narrazione visiva su come fare prevalere il…

11 proposte didattiche per guardare al futuro dei musei

Alcuni musei sono ancora chiusi, altri aperti solo nei giorni feriali e solo in alcune regioni, in balia del dato pandemico, senza alcuna possibilità di…

Tamed Archive, memorie perdute per le persone del futuro

Un progetto di remix di filmini analogici che vanno dagli Anni Cinquanta agli Ottanta del…

Musei chiusi ma accessibili. 11 proposte di didattica online

Ci sono musei che si danno per vinti e altri che decidono di resistere, proponendo…

L’arte somatica di Giovanni Anceschi sul palcoscenico del carcere di Opera

Giovanni Anceschi, che ha da poco celebrato l'80esimo anno di vita, torna sulla scena con uno spettacolo futurista e cinetico in cui per la prima…

La scultura di Umberto Mastroianni sul mare di Lipari

Una nuova mostra temporanea dedicata allo scultore Umberto Mastroianni, al Parco Archeologico delle Isole Eolie, fino a novembre, ripercorre le principali fasi della scultura del…

8 fotografi ritraggono la Sicilia

San Sebastiano Contemporary, Palazzolo Acreide – fino al 6 luglio 2020. Anche la galleria siciliana…

Messaggi dalla quarantena # 8. Il tempo perduto, il tempo ritrovato

Ottavo capitolo dedicato alla riflessione degli artisti contemporanei sull’esperienza della quarantena. Stavolta a essere evocato è il tema del tempo.

Messaggi dalla quarantena #7. Il risveglio della natura

Sei artisti raccontano la loro esperienza della quarantena focalizzandosi sul ruolo, sempre più bistrattato, della natura nella vita dell’uomo.

Messaggi dalla quarantena #6. La casa, gli interni, la comfort zone

Francesco Cuttitta, Giovanna Brogna Sonnino, Calusca, Guido Bagini, Maria Domenica Rapicavoli riflettono sull’idea di casa,…

Messaggi dalla quarantena # 5. Il cambiamento, lo spirituale, il mondo che verrà

Anche stavolta un gruppo di artisti ‒ Lao Gabrielli, Giacomo Rizzo, Danilo Torre, Filippo La…