Mancano pochi giorni all’annuncio del Pritzker Architecture Prize 2022 e, ancora una volta, l’architetto David Chipperfield compare nella rosa dei favoriti. E, volendo analizzare la sua carriera, i motivi per scommettere sulla sua (definitiva) consacrazione non mancherebbero. Da 37 anni alla guida dello studio che porta il suo nome, attualmente presente con i propri uffici a Londra, Berlino, Milano e Shanghai, il progettista britannico è conosciuto per l’approccio misurato e sobrio e per quella “propensione all’ascolto” del contesto di inserimento che lo ha reso un punto di riferimento anche nel delicato settore del restauro. Lo dimostrano il meticoloso recupero della Neue Nationalgalerie di Berlino, opera celeberrima di Mies van der Rohe da poco riaperta al pubblico, ma anche l’affidamento dei lavori per il rilancio delle Procuratie Vecchie, a Venezia. Proprio nel (non facilissimo) contesto italiano il curatore della 13. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, dal titolo Common Ground, nonché guest editor di Domus nel 2020 è particolarmente attivo in questi ultimi anni. Dopo aver lavorato, fra il 1998 e il 2017, all’ampliamento del lato nord-est del cimitero di San Michele, nell’ omonima isola della laguna veneta, e aver ultimato nel 2015 i lavori per il MUDEC, il progettista lega ora il proprio nome a un’altra opera che prenderà forma nel nostro Paese: una (versatile) arena a Milano.

MILANO CORTINA 2026: PARTE IL CANTIERE DELL’ARENA A SANTA GIULIA A MILANO
Esito della collaborazione tra Arup e David Chipperfield Architects Berlin, l’impianto da 16.000 posti (12.000 a sedere e 4.000 in piedi) sarà prima di tutto utilizzato per i Giochi Olimpici Invernali che prenderanno il via il 6 febbraio 2026. Destinata a essere successivamente impiegata per grandi concerti, eventi sportivi e festival, la struttura verrà realizzata nel quartiere Santa Giulia, nella zona sud-est della città, al centro di un intervento di riqualificazione basato sullo storico masterplan elaborato Foster + Partner. Dichiaratamente ispirata all’architettura archetipa degli anfiteatri, l’arena ne ricalca la forma ellittica quasi alla perfezione, subendo una leggera rotazione rispetto all’asse nord-sud. Il suo volume si erge al di sopra di un ampio podio rivestito con materiali minerali, che all’interno celerà parte dei parcheggi previsti dal piano. Al di sopra, invece, a scandire l’edificio saranno tre anelli di altezza crescente con finitura in tubi di alluminio, intervallati da vetrate. Al calar della sera le “maxi fasce metalliche” dell’arena diverranno un attrattore luminoso e multimediale, grazie all’accensione di strisce di illuminazione a LED.

OBIETTIVO 2026 PER LA CONSEGNA DEI LAVORI DE L’ARENA SANTA GIULIA
Il progetto, che si avvale della consulenza agronomica dello Studio Laura Gatti (lo stesso del Bosco Verticale), include inoltre la ridefinizione degli spazi urbani circostanti l’arena. Si tratta di una superficie di 10mila mq, per la quale si prevede di controbilanciare “l’accentuata matericità del podio” attraverso la “morbidezza delle aree verdi della piazza, disegnate in forme organiche e ricche di alberi, che si estendono fin lungo la scalinata ad evocare un verde paesaggio collinare”. Commissionata da CTS Eventim Group, la struttura disporrà internamente di due livelli di gradinate; un livello sarà riservato a sale lounge e Sky Box. Per soddisfare il suo fabbisogno energetico, Arup e David Chipperfield Architects Berlin puntano sull’adozione di sistemi fotovoltaici collocati in copertura, che genereranno in loco quanto necessario. Al momento ribattezzato “PalaItalia Santa Giulia”, come riporta il sito ufficiale delle Olimpiadi invernali, l’impianto ospiterà le gare di hockey su ghiaccio; lo stesso avverrà nel Pala Sharp (in uso dal 1986), la cui capienza supera di poco i 10.000 spettatori. Per l’atteso evento, a livello di spazi Milano “metterà in campo” anche il Forum di Assago e lo Stadio Meazza, che nonostante il progetto di radicale rinnovo sviluppato dallo studio Populous, noto come “la Cattedrale”, sarà la sede della Cerimonia d’Apertura dei XXV Giochi Olimpici invernali di Milano Cortina. Intanto, meglio concentrarsi su un altro orizzonte temporale, quello del cantiere dell’arena a Santa Giulia: i lavori dovrebbero partire entro la fine del 2022, con consegna (auspicata) per l’autunno 2025.
– Valentina Silvestrini
https://www.milanocortina2026.org/it/
Eventi d'arte in corso a Milano
Mostre a Milano, vai all'elenco completo di eventi d'arte in corso →Valentino Vago e Silvio Wolf - L'invisibile
Dal 22/03/2022 al 05/06/2022Ange Leccia - Cars marble and cinder block
Dal 26/03/2022 al 01/06/2022Emilia Faro - The Inner Castle
Dal 08/03/2022 al 21/05/2022ToiletPaper - Be Water
Dal 07/09/2021 al 10/09/2022Raymond Depardon - La vita moderna
Dal 14/10/2021 al 12/06/2022