La Divina Commedia secondo gli architetti italiani. Succede alla Reggia di Caserta

Una mostra curata da Luca Molinari e Chiara Ingrosso riunisce 70 voci della scena architettonica nazionale, dando vita a un confronto tra racconto e immagine calato nella “selva oscura” contemporanea.

Custodita nella navata di sinistra di Santa Maria del Fiore, la tavola di Domenico di Michelino nota come La Divina Commedia illumina Firenze o Ritratto di Dante, datata 1465, è tra le più note riletture artistiche ispirate al capolavoro dantesco. Del resto, è proprio sotto alla mole della cupola brunelleschiana che, in una delle fasi più complesse della storia fiorentina, l’attività di culto venne affiancata da assemblee pubbliche con letture della Divina Commedia a cura di esimi letterati. Il racconto del viaggio ultraterreno compiuto dal Sommo Poeta, attraverso tre dimensioni spaziali distinte e riconoscibili, ha plasmato l’identità culturale italiana, fornendo una “materia” inesauribile per generazioni di artisti: dalla già citata pittura all’architettura – con l’incompiuto progetto del Danteum del razionalista Giuseppe Terragni per la città di Roma – fino all’illustrazione, alla fotografia, al fumetto. Conclusa l’esperienza allo Spazio FMG per l’architettura di Milano, il neo Direttore Editoriale di PLATFORM Architecture and Design, Luca Molinari, – il nuovo ciclo del bimestrale di cultura dedicato al mondo dell’architettura e del design si aprirà ad aprile, con l’uscita del numero #18 – ha invitato oltre settanta architetti italiani a misurarsi con il testo dantesco.

ARCHITETTI ED ARTISTI IN MOSTRA

Una ricognizione dagli esiti eterogenei – e non sarebbe potuto essere altrimenti, visto il coinvolgimento di autori come Francesco Venezia, Paolo Portoghesi, Cherubino Gambardella, Francesco Librizzi, Andrea Branzi, Michele De Lucchi, Franco Purini, Beniamino Servino, Matilde Cassani, ma0 studio d’architettura, Tamassociati, Ugo La Pietra, Park Associati, Luca Galofaro, Piuarch – capace di delineare una visione contemporanea dell’escatologia dantesca nelle sale della Reggia di Caserta, rimodulate per l’occasione dall’allestimento di Simona Ottieri con Maria Gelvi e Concetta Tavoletta. Visitabile fino al 29 marzo prossimo, Divina Sezione. L’architettura italiana per la Divina Commedia è accompagnata da un catalogo, edito da Skira, con saggi dei curatori, degli architetti selezionati e del dantista Riccardo Bruscagli.

– Valentina Silvestrini

Artribune è anche su Whatsapp. È sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati

Valentina Silvestrini

Valentina Silvestrini

Dal 2016 coordina la sezione architettura di Artribune, piattaforma per la quale scrive da giugno 2012, occupandosi anche della scena culturale fiorentina. È cocuratrice della newsletter "Render". Ha studiato architettura all’Università La Sapienza di Roma, città in cui ha conseguito…

Scopri di più