Love is in the Bin: il nuovo record di Banksy a Londra: 16 milioni di sterline

L’opera, presentata da Sotheby a Londra, è stata battuta per 16 milioni di sterline

L'asta Sotheby's con Love is in the bin di Banksy ph. Mario Bucolo

Senza tante sorprese, Love is in the Bin di Banksy ha battuto ogni record. Messa in vendita a partire da 2,5 milioni di sterline, a fronte di una stima tra i 4 ed i 6 milioni di sterline, dopo soli 10 minuti di asta che ha visto 9 collezionisti (tre in sala, uno online e 5 al telefono) contendersi l’opera, è stata venduta per 16 milioni di sterline, 18,6 col premio, battendo, appunto il precedente formidabile record del misterioso artista ottenuto sempre da Sotheby’s London con Devolved Parliament.

LOVE IS IN THE BIN: LA STORIA

L’opera di Banksy, nella sua forma originale, Girl with Balloon, fu acquistata da una collezionista tedesca per un milione di sterline nel 2018 e poi fu oggetto dell’ormai mitologica azione dimostrativa dell’artista che azionò un meccanismo segreto per avviarne la distruzione. Stando a quanto comunicato da Sotheby’s il plus dell’opera è stata proprio la distruzione parziale, fosse stata interamente scomposta, a loro parere, non avrebbe avuto lo stesso successo. A condurre l’asta è stato Oliver Barker, chairman di Sotheby’s Europe. Ad acquistare l’opera, pare, un misterioso collezionista di Hong Kong. Pochi istanti dopo essere stata venduta, Love is in the Bin è stata disallestita e portata via in fretta e furia, letteralmente “sotto scorta”.

Il contenuto prosegue a seguire

Iscriviti a Incanti. Il settimanale di Artribune sul mercato dell'arte

 
 

Mario Bucolo

Iscriviti alla nostra newsletter
CONDIVIDI
Mario Bucolo
Mario Bucolo è fotografo professionista (awards winners come si dice di chi ha ricevuto premi e riconoscimenti internazionali), pur amando definirsi ‘artigiano dell’immagine’, specializzato in architettura, landscape, viaggi. Catanese, vive e lavora a Londra da alcuni anni. Ma Mario Bucolo è anche un esperto in marketing, comunicazione, visibilità e social media prevalentemente per i musei e per il settore cultura, lavorando e presentando studi nel settore sin dal 1991, anche nel ruolo di co-fondatore dell'iniziativa Europea 'Medici Framework' e di editore del portale mondiale sui musei. Nel 2008 ha contribuito, come guest author, all'ultimo libro di Philip e Neil Kotler sul marketing per i musei con un capitolo su "Musei ed E-communication". Nel 2010 è stato candidato alla presidenza di ICOM Italia. Prima ancora, dal 1984, è stato tra i pionieri europei delle applicazioni multimediali interattive (kiosk, Laser disc, Cd-Rom etc).