Archivio

Il martello di Michelangelo: comunicazione e storytelling culturale possono riattivare le opere?

Trasmettere il patrimonio non significa solamente esporre opere e oggetti, ma renderli parte di un dialogo attivo, partecipativo, emozionale, “spirituale”. Strategie contro la fruizione e…

Il fumetto più cinico di AkaB torna in libreria a 6 anni dalla morte dell’autore

Eris Edizioni annuncia l’uscita di “Eden 1.0”, ristampa del volume autoprodotto nel 2012. Che è anche il più cinico dell'autore, scomparso nel 2019

Uomini e topi. Trump e l’America primordiale alla prova del fuoco

Il sogno americano rischia in tal senso di assomigliare sempre di più ad un incubo.…

Da Mondrian a Magritte. Arriva in asta da Christie’s New York la Collezione Riggio

Con un catalogo composto da trenta lotti di grande pregio, da Mondrian a Picasso e…

La città sacra indiana di Varanasi in mostra per Agrigento Capitale della Cultura 2025

Tra le tante iniziative della Capitale della Cultura, Farm Cultural Park propone a Villa Genuardi un progetto fotografico che porta in Italia tutto fascino di…

Il ruolo dell’artista nella società contemporanea. Se ne parla in due mostre a Milano e Bergamo

È l'artista cubano Luis Gómez Armenteros il protagonista del progetto espositivo che prenderà forma tra febbraio e aprile a Fabbrica del Vapore e The Place,…

Al via la Milano Fashion Week Donna autunno inverno 2025/26. Guida a sfilate ed eventi

La settimana della moda donna torna nel capoluogo lombardo accogliendo grandi marchi, realtà indipendenti ed…

Chrysalis: la nuova installazione di Gonzalo Borondo a Monaco

La nuova opera di Gonzalo Borondo si staglia sulla facciata principale del Museo Villa Stuck…

In Egitto annunciano la scoperta di una tomba reale risalente a 3.500 anni fa 

Si tratta della camera funeraria del Re Thutmose II, marito della celebre Hatshepsut che salì al trono alla sua morte. La prima tomba reale ritrovata…

Un libro racconta il fallimento della pittura nell’arte contemporanea

Con un ricco apparato di riferimenti filosofici e storici, “La Pittura provvisoria” di Raphael Rubinstein mette in discussione la pittura odierna, evidenziandone la natura incerta…

A Roma la Fondazione Goffredo Parise e Giosetta Fioroni si apre alla città tra ricerca e divulgazione

Nata nel 2018 per volontà della stessa Giosetta Fioroni, la fondazione ospitata nel suo studio…

Una mostra a Napoli racconta il Settecento attraverso una coppia sui generis 

I coniugi Hamilton protagonisti alle Gallerie d’Italia di una mostra che, attraverso le loro vicende,…