Archivio

Su Artribune podcast un nuovo episodio di “Storie dell’Arte”. Il Vaso di Vix

Seguiamo attraverso il racconto di Mosè Previti la scoperta del più grande cratere in bronzo giunto dall’antichità, scoperto scavando tra i campi incolti di un…

Osservatorio Curatori: curare significa creare comunità secondo Giulia Turconi

L’arte costituisce uno specchio del tempo presente. E una riflessione sul tempo presente che non sia politica rischia solamente di arrivare a vanificare l’esistenza. Se…

Flashback 2025 non avrà un titolo. La scelta della fiera più libera della settimana dell’arte di Torino

Dal 30 ottobre al 2 novembre, la fiera che non segue gerarchie e si presenta…

Il nuovo museo d’arte contemporanea di Bergamo avrà anche una piazza

La recente approvazione del progetto esecutivo per la riqualificazione della piazza antistante la futura sede…

Il mitico film “Dirty Dancing” diventa un festival nei luoghi in cui è stato girato

“Nessuno può mettere Baby in un angolo” è la battuta che tutti ricordano insieme al volo che la protagonista di Dirty Dancing fa nel ballo…

La critica d’arte è davvero al capolinea o si sta trasformando? Le opinioni di Valentino Catricalà 

Quella della scomparsa della critica è un'emergenza evidenziata da molti. Abbiamo coinvolto critici e studiosi di diverse generazioni per provare a fare il punto. Ne…

A Helsinki c’è una biennale che vuole andare oltre l’essere umano

La fusione tra storia, sentieri interrotti, laghi, mare aperto e arte, costringe a ripensare al…

Un’opera di Anish Kapoor su una piattaforma Shell nel Mare del Nord. L’azione performativa contro l’industria dei combustibili fossili

L’artista anglo-indiano ha appositamente ideato per Greenpeace l’opera “BUTCHERED”, che gli attivisti ambientalisti hanno realizzato…

La Reggia di Venaria gioca con la luce con le installazioni di Anthony McCall. La mostra per l’estate

Conferma la prolifica collaborazione con la Tate di Londra la mostra in corso fino alla fine di agosto presso la residenza sabauda alle porte di…

Un nuovo libro spiega perché usare la ceramica in architettura è intelligente

Attraverso le architetture dello studio diretto da Alfonso Femia, la ceramica torna a rivelare le sue capacità espressive. A darne testimonianza è un libro in…

Gli artisti sanno creare comunità? Breve storia dall’arte pubblica all’estetica relazionale 

Il linguaggio dell’arte contemporanea è spesso troppo lontano dalle abitudini percettive del pubblico, soprattutto se…

Altan e i suoi amatissimi personaggi in un docu-film su Sky Arte

A poche settimane dal cinquantesimo compleanno della cagnolina a pois Pimpa, Sky Arte propone il…