Archivio

Cos’è il femminismo nella fotografia? Parola all’esperta Federica Muzzarelli 

La nostra Silvia Camporesi ha rivolto alcune domande all’autrice del saggio appena uscito “Fotografia e femminismi fra 800 e 900”. Ecco il video

Donne, paesaggi e animali fantastici nella mostra di Tomoe Hikita a Roma

Figure femminili nude, antilopi antropomorfe, paesaggi immaginari. La prima mostra personale italiana della giapponese Hikita alla galleria romana z2o di Sara Zanin regala visioni enigmatiche

La battaglia della content creator Noemi Tarantini contro un “ideale superato” di bellezza

Su Instagram e TikTok la creator discute le pratiche museali e gli errori del settore…

La materia dell’immaginazione. Intervista all’artista e designer Elena Salmistraro

Tra i maggiori talenti del product design contemporaneo c’è Elena Salmistraro. L’abbiamo incontrata in occasione…

Tra fantascienza e grandi ritorni. 5 videogiochi appena usciti da non perdere

La fine del 2024 ci ha regalato cinque nuovi titoli per gli appassionati di videogiochi. Da mondi alieni a ipotesi di immortalità, fino alla storia…

Agrigento 2025 Capitale italiana della Cultura. Sì, ma non è una cosa seria

Polemiche, ritardi e liti da cortile: l’anno della Capitale italiana della Cultura 2025 inizia addirittura con l’ombra del commissariamento. Che però potrebbe salvare tutto

Dai capolavori del Novecento al design italiano. Ecco le mostre da vedere nel 2025 al Museo M9 di Mestre

Coinvolgere la comunità nelle attività collaterali: è questo il segreto del successo del museo veneziano.…

40 anni fa la mostra ‘Viaggio in Italia’ cambiava l’immaginario. Oggi ripubblicato il libro

Questa storia comincia a Bari nel 1984 alla Pinacoteca Provinciale, con un progetto ideato e…

Tik Tok bannato in America? Un altro social cinese sta diventando l’alternativa

Scaricatissimo in un giorno solo e già mezzo colonizzato, il social cinese RedNote - con un nome che ricorda (per caso) le lezioni di Mao…

Parte il percorso verso la Quadriennale di Roma: arte contemporanea italiana al centro. Il calendario

L’inedito viaggio di avvicinamento alla mostra attesa per ottobre 2025, la prima per la Quadriennale sotto la presidenza di Luca Beatrice, inizia alla Fondazione Sandretto.…

Lo spazio Zac di Palermo cambia gestione. Via la Fondazione Merz arriva l’Accademia di Belle Arti

L’ex hangar dei Cantieri Culturali alla Zisa, destinato dal 2012 all’arte contemporanea, stenta a trovare…

Una mostra alla Tate Modern di Londra è un viaggio vintage nell’arte tecnologica 

Electric Dreams alla Tate Modern ripercorre la storia dell’arte tecnologica, dai circuiti elettrici degli anni…