Archivio

15 anni di Demanio Marittimo KM-278. Una notte tra architettura, arte e design sulla spiaggia di Senigallia

Dalle 6 della sera alle 6 del mattino successivo, il festival multidisciplinare dedicato alla dimensione adriatica torna a parlare delle grandi questioni contemporanee. Appuntamento il…

Architettura: quale futuro? Crollo del mito delle archistar e nuove sfide per i progettisti

L’architettura per non farsi strumento di un potere sempre più autocratico dovrà trovare un ruolo al tempo stesso vecchio e nuovo

Estate 2025: di seguito le mostre da non perdere tra Marche e Abruzzo

Marche e Abruzzo sono regioni dalle mille sorprese. E oltre a natura, storia e spiagge,…

Lavorare nell’arte: opportunità da Marignana, Lavanderia a Vapore, Fondazione Bartoli Felter e Aruba

Arti visive, danza, curatela, residenze d’arte sono gli ambiti di interesse dei bandi, delle offerte…

Tuscania e le sue basiliche: il romanico nel cuore del Lazio antico

Un luogo dove mura antiche, chiese, piazze e monumenti narrano una storia di rinascita dopo un violento terremoto: una meta ideale nell'anno del Giubileo

“Io sono anche i miei silenzi”: videointervista alla linguista Vera Gheno

La fotografa Silvia Camporesi intervista Vera Gheno, linguista, saggista e attivista italiana riflettendo su immagini e parole. Ecco la videointervista

Dick van Dyke tra teatro, tv e cinema: una vera leggenda

Dalla radio ai tempi della Seconda Guerra Mondiale al successo con “The Dick van Dyke…

In Cornovaglia una mostra sul surf e la sua storia tra attivismo e artigianato

Ospitato al National Maritime Musuem, il progetto espositivo approfondisce la storia e l'impatto culturale del surf, dalla costruzione di tavole alla produzione di mute, fino…

Le Biennali di quando era presidente Carlo Ripa di Meana rivivono a Milano

All’ADI Design Museum una mostra fotografica firmata da Lorenzo Capellini ripercorre gli anni epocali della presidenza di Ripa di Meana alla Biennale di Venezia. Dalle…

Il monopolio del contenuto. Una riflessione sulle piattaforme online e i social network

Il concetto di monopolio naturale, dall’economia industriale oggi rischia di dilagare anche in ambito culturale,…