Didattica

Educazione artistica: buone pratiche internazionali e criticità italiane

I luoghi e le modalità di formazione per gli artisti in Italia sono da ripensare: la scommessa dei DAMS è stata persa, le Accademie sono…

L’idea di un liceo pubblico-privato. Piccola azione di politica industriale

Il sogno dell’autonomia economica per i giovani sta diventando sempre più irraggiungibile. Ma il cambiamento deve partire dall'istruzione

Nasce Minimupa. Il Mini Museo Palermo è ludico, immersivo e interattivo

Nel cuore dell'antico quartiere arabo della Kalsa prende forma un nuovo spazio culturale dedicato a…

Nasce Dicolab, sistema di formazione gratuita per le competenze digitali nel settore culturale

Con oltre 100 corsi, workshop e seminari totalmente gratuiti e certificati, l’obiettivo di Dicolab. Cultura…

Che cos’è l’Effetto Michelangelo: quando l’arte dà benefici a chi ha avuto l’ictus

Ridipingere i capolavori dell’arte grazie alla realtà virtuale. È una delle terapie che verranno illustrate in un convegno a Roma in cui si parlerà di…

Il mondo dell’educazione museale si è dato appuntamento a Napoli. Il bilancio 

Promosso dalla Fondazione Morra Greco l’appuntamento mette in rete le istituzioni internazionali sul tema dell’educazione museale. L’intervista alla project manager Francesca Cocco

Domenica pomeriggio al Maxxi di Roma per giocare con l’universo di Jacovitti

È pensato per bambini e ragazzi il laboratorio gratuito organizzato dal museo per avvicinarli a…

Accademie di Belle Arti. Mappatura dei progetti degli studenti di tutta Italia

Cosa fanno gli studenti delle Accademie italiane? Ecco una ricerca sui loro progetti, tra mostre,…

La Riforma della scuola di Giovanni Gentile fa 100 anni. Perché ricordarla?

Classista, antifemminista, di concezione aristocratica, funzionale all’ideologia del fascismo, fu Giovanni Gentile a stilarla. Ma un merito lo ha avuto: riuscire a far studiare la…

Il problema della ricerca in ambito artistico. Ancora sul caso delle AFAM in Italia

Mentre all’estero artisti possono ambire a intraprendere un dottorato di ricerca, nel nostro Paese questo non è ancora possibile, tranne che in alcuni casi e…

A Milano il nuovo corso di studi che mescola arti visive e sostenibilità ambientale

È stato avviato nel Campus di NABA, Nuova Accademia di Belle Arti a Milano un…

NABA è la prima Accademia italiana a offrire dottorati per artisti

Cosa sono i dottorati practice-based? Perché attualmente in Italia non possono essere erogati? Ce lo…