Architettura

Ripensare il carcere: al via il concorso di Triennale Milano e San Vittore

La casa circondariale? “Può e vuole diventare un riferimento di eccellenza in grado di trasformare la reclusione in un’opportunità di crescita grazie all’apertura verso l’esterno”.…

Firenze: al via nell’anno dantesco i lavori per il Museo della Lingua italiana

Con un investimento ministeriale di 4 milioni e mezzo di euro, a Firenze l’ex Monastero Nuovo nel Complesso monumentale di Santa Maria Novella ospiterà il…

New Generations Festival: occhi puntati sugli studi di architettura europei emergenti

Parola a Gianpiero Venturini, curatore del New Generations Festival, che quest’anno andrà in scena in…

Lecce: Archistart Studio si aggiudica la rigenerazione dell’ex Galateo

In collaborazione col gruppo Alcotec, i trentenni di Archistart Studio vincono il concorso internazionale di…

Un buon architetto risolve problemi. Video-intervista a Stéphane Beel

Con all'attivo numerosi edifici nel suo Paese, l'architetto e docente universitario Stéphane Beel ricostruisce la propria propria parabola professionale, riconoscendo la grande determinazione che fin…

Architetti d’Italia. Carlo Melograni, il caposcuola

Ricordi personali e sguardo critico si mescolano nel ritratto dell’architetto Carlo Melograni realizzato da Luigi Prestinenza Puglisi.

A Roma Termini la storica cabina di controllo dei treni diventerà un centro culturale. Il progetto

Nell’edificio in stile razionalista saranno aperti spazi per mostre, incontri, conferenze ed eventi, mentre il…

Via il nome di Philip Johnson dal MoMA: la richiesta di un collettivo di architetti

Aveva pubblicato dichiarazioni filonaziste per un giornale antisemita e voleva fondare un proprio partito in…

La rivista Domus punta a Oriente: l’architetto giapponese Tadao Ando è il Guest Editor 2021

Vincitore del Pritzker Prize 1995 e noto in Italia per gli interventi promossi a Venezia da François Pinault, da Palazzo Grassi a Punta della Dogana, per il Teatro…

Da Firenze l’architettura human-scaled di ND Studio

Recentemente premiati dall’In/Arch, gli architetti di ND Studio si autodefiniscono “progettisti e operatori culturali”. A Firenze, nel popolare quartiere di Sorgane, hanno realizzato il progetto…

Intervista ad Aut Aut Architettura, Giovane talento dell’Architettura italiana 2020

Fondato a Roma nel 2016 da quattro giovani professionisti, Aut Aut Architettura si è recentemente…

Nasce all’interno del MoMA di New York l’Ambasz Institute, dedicato alla green architecture

Il nuovo istituto di ricerca è intitolato a Emilio Ambasz, architetto precursore della “green architecture”,…