Architettura

Savage Architecture. Gian Piero Frassinelli e 2A+P/A in mostra a Londra

La recente collaborazione fra Gian Piero Frassinelli e i 2A+P/A riapre il dialogo fra architettura e antropologia. Fino al 23 marzo, una piccola ma preziosa…

L’architettura come narrazione. Intervista ad Aristide Antonas

Con Empty University, l’architetto greco Aristide Antonas, di recente in Italia per un incontro alla California State University di Firenze, si è appena aggiudicato il…

Lowline: un underground garden per New York

La città di New York, con la sua densità costruita da record, riesce a offrire…

La nuova stazione di Santiago Calatrava al World Trade Center di New York. Le immagini del Transportation Hub

Ci ha da tempo abituato ad architetture zoomorfe, Santiago Calatrava (Valencia, 1951): grandi esoscheletri bianchi,…

Valdarno 2050. Arrivano le Cartoline dal futuro

Concepito come laboratorio sulla cultura urbana contemporanea, il campus “Cartoline dal futuro”, coordinato da Image e condotto dagli architetti Alberto Iacovoni e Luca La Torre…

L’architettura dell’aria. Un saluto a Claude Parent e un’intervista

Era un personaggio fuori dalle righe, non solo per la sua visione architettonica ma anche per la straordinaria gentilezza e apertura verso gli altri. Il…

Carnet d’architecture. Francesco Samassa e il problema degli archivi

Nuovo appuntamento con la rubrica Carnet d’architecture. La carte blanche l’abbiamo affidata a Francesco Samassa,…

Diogo Seixas Lopes. Un ricordo per immagini e parole

Architetto e curatore della Triennale di Lisbona, Diogo Seixas Lopes è scomparso pochi giorni fa…

Verso la Biennale Architettura di Venezia. La Russia affida il padiglione nazionale a Sergey Kuznetsov ed Ekaterina Pronicheva. Focus del progetto il VDNH di Mosca

Si definisce sempre più il mosaico dei Padiglioni nazionali alla Biennale di Venezia, per la quindicesima kermesse internazionale di Architettura. La Russia nomina come capo…

Quali notizie dal fronte? Sulla Biennale di Architettura

Dopo la conferenza stampa del 22 febbraio, di cui vi abbiamo raccontato i cenni salienti, torniamo con una riflessione più ampia sui temi lanciati da…

Bronstein al Museo Marino Marini. Studi di scomposizione

Museo Marino Marini, Firenze – fino al 29 febbraio. Prima personale dell’artista argentino in un’istituzione…