Un anno dopo la sua improvvisa scomparsa, il MAXXI presenta dal 23 giugno 2017 al 14 gennaio 2018 L’Italia di Zaha Hadid a cura di Margherita Guccione, Direttore MAXXI Architettura, e Woody Yao, Direttore Zaha Hadid Design.
Al Maxxi di via Guido Reni la ricostruzione parziale del Teatrino Scientifico che ospiterà un ricco calendario di eventi: spettacoli, concerti e incontri da giugno a settembre.
Dall’attesa retrospettiva sul rapporto tra Zaha Hadid e l’Italia all’appuntamento dedicato alla visionaria figura di Yona Friedman, fino all’omaggio all’Estate Romana, a 40 anni dalla fondazione. Tutte le novità della stagione espositiva.
3000 anni di storia della moda e del costume riuniti nella più grande sfilata di stili diversi debuttano online nel nuovo progetto di Google "We wear culture" disponibile sulla piattaforma Google Arts & Culture.
Hou Hanru, Direttore artistico della Fondazione MAXXI, presenta il catalogo delle collezioni del museo, spiegandone struttura e finalità.
Prima edizione di Contemporaneamente Italia, la card di accesso gratuito in 26 musei italiani di arte moderna e contemporanea pubblici e privati, al costo di 30 euro. Con sconti sui biglietti di Trenitalia.
In occasione del ri-allestimento della collezione permanente, anche il MAXXI Educazione si espande, con una riconfigurazione radicale degli spazi dell’ex-bookshop.
In occasione di The Place to Be, il nuovo allestimento della collezione permanente del MAXXI, la Galleria 2 e la Sala Gian Ferrari al primo piano ospiteranno a rotazione focus e approfondimenti sugli artisti in collezione.
Si comincia con il focus dedicato a Bruna Esposito.
Dal 6 maggio al 29 ottobre 2017 negli spazi del Centro Archivi, l’esposizione "Interiors. Le stanze del quotidiano", a cura di Margherita Guccione ed Elena Tinacci, racconta quegli spazi interni che ogni giorno viviamo, interpretati da 10 architetti italiani.
Rafforzate identità e missione pubblica del MAXXI di Roma. A partire da The Place to Be, il nuovo allestimento della collezione permanente intorno cui ruotano tutti i cambiamenti e le novità.
Nasce al MAXXI un nuovo spazio di approfondimento, che presenta una selezione di materiali provenienti dall’archivio dell'associazione fondata a Roma da Graziella Lonardi Buontempo.
Approfondimenti tematici, monografie, percorsi storici dedicati alla video arte italiana e internazionale, in pertnership con In Between Art Film e la collaborazione tecnica di LaserFilm