Nel 2003 fummo vicinissimi – più di qualcuno direbbe rischiammo moltissimo – a ritrovarcelo direttore della Biennale di Venezia: l’allora temutissimo critico d’arte del New…
Era stata tra i protagonisti della primissima ora nel Lower East Side. Fra i primi mercanti e galleristi a colonizzare quelle lande che oggi appaiono…
Un miliardario salva una istituzione culturale importantissima per la città. Però pretende risultati. Chiama allora…
Che il mercato dell’arte sia in continua evoluzione verso le rotte dei nuovi ricchi è ormai un dato di fatto. E che questa nuova ricchezza…
Avete seguito la nostra – dibattutissima, e ce ne rallegriamo – news che segnalava le mostre d’arte proposte a Casa Italia, a Londra, criticandone le…
La notizia ha iniziato a circolare alcuni mesi fa, ma solo ora se ne cominciano a vedere le devastanti conseguenze. All'inizio di aprile, il Netherlands…
Scrivere d’arte. Scriverne con classe o con approssimazione, per professione o per diletto, per se stessi o – bontà nostra – per i lettori. Scrivere…