Studiare la Street Art. Intervista a NemO’s

Celebre per i suoi soggetti deformi, attraversati da una certa inquietudine, NemO’s si interroga sul significato di Street Art e descrive la propria poetica.

Identità istantanee. Cinque fotografe a Venezia

Fondazione Bevilacqua La Masa, Venezia ‒ fino al 3 febbraio 2019. Fotografia e ricerca identitaria sono i due nuclei portanti della mostra allestita nella sede…

Arriva la Milano Map Fair, una fiera per gli amanti di cartografia e vedutismo

Stampe antiche, carte celesti, planisferi e mappamondi di tutte le epoche: torna il 19 gennaio…

Pittura lingua viva. Parola a Riccardo Baruzzi

Viva, morta o X? Ventunesimo appuntamento con la rubrica dedicata alla pittura contemporanea in tutte…

Correva l’anno 1989: la caduta del Muro di Berlino, Les Magiciens de la Terre, William Kentridge

Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio…

Bernardo Bertolucci, la pittura e il cinema. I ricordi di Francesco Barilli

Il regista e pittore Francesco Barilli ripercorre la sua esistenza intrecciandola a quella della propria famiglia e ai Bertolucci. Amici e compagni di viaggio. Esponenti…

Apre a Milano l’Archivio Angelo Morbelli dedicato al maestro del divisionismo italiano

Una fitta raccolta di opere, documenti e corrispondenze: una ricerca durata trent’anni ancora work in…

Anagramma del linguaggio. Betty Danon a Napoli

Galleria Tiziana Di Caro, Napoli – fino al 19 gennaio 2019. L’opera di Betty Danon torna a Napoli con un nuovo progetto dedicato all’“Enigma di…

Visioni periferiche. Filippo La Vaccara e Danilo Torre a Siracusa

Spazio AmMARE, Siracusa ‒ fino al 3 febbraio 2019. La doppia personale di Filippo La Vaccara e Danilo Torre a Ortigia, nella sede di un…

Invisibles: l’installazione di Jaume Plensa al Palacio de Cristal a Madrid

Un gruppo scultoreo di figure quasi invisibili sospese nell’aria realizzate da reti di acciaio, questa…

L’attesa. L’editoriale di Marco Senaldi

Il filosofo Marco Senaldi riflette sui cambiamenti vissuti dall’idea di attesa in epoca contemporanea. Partendo…