Simbologia politica liquida. Intervista a Maria Wasilewska

In mostra negli ambienti di Amy-D, a Milano, fino al 19 maggio, l’artista polacca Maria Wasilewska descrive la sua poetica e riflette sul clima politico…

Il Turner Prize licenzia il suo main sponsor: aveva posizioni omofobe. Polemiche in UK

Scoppia il caso ‘Turner’ in Inghilterra, con la scelta della Tate di non accettare denaro da una grossa azienda inglese. Ringraziano i gruppi lgbt che…

Collezione Ramo ospita per la prima volta un artista contemporaneo. La mostra al Bosco Verticale

Baruchello, Boetti, Crippa, Munari, Paolini, Pascali e tanti altri: le opere di Nick Devereux dialogano…

Mille e un Pascali. A Venezia

Palazzo Cavanis, Venezia – fino al 24 novembre 2019. La storia artistica di Pino Pascali…

Il senso di Longhi per Morandi. Riflessioni a margine di un testo (e di una mostra)

Una mostra a Firenze è occasione per rileggere il senso della pittura morandiana, con tutta la sua fascinazione poetica. Un unicum nel panorama del secolo…

Non siamo alieni. La videoarte di Arthur Jafa

Arthur Jafa ha appena vinto il Leone d'Oro alla Biennale Arte di Venezia per il suo ultimo lavoro, “The White Album”. In questo articolo Aldo…

Ripetizione e mutazione. Studio la Città a Venezia

GAD, Venezia ‒ fino al 28 luglio 2019. La galleria veronese sbarca in Laguna con…

Biennale di Venezia. Focus sulle Repubbliche ex sovietiche

A nemmeno trent’anni dallo scioglimento dell’URSS e dalla riguadagnata indipendenza, fra Caucaso e Asia Centrale l’arte assume caratteri sempre più identitari, contribuendo alla ridefinizione in…

Correva l’anno 1909: i Balletti Russi, il Prometeo di Giorgio de Chirico, Angelo Morbelli

Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio…

Colonialismi territoriali e digitali. Intervista a Debora Hirsch

Debora Hirsch presenta “Firmamento”, il suo ultimo progetto. Un lavoro composto da dipinti, video e…

Sergio Breviario e il disegno di Watteau. A Roma

Ex Elettrofonica, Roma – fino al 30 maggio 2019. Ogni opera è un avvenimento che…