“Io non mi volto” è l’ultimo libro fotografico di Paolo Spadacini contro la violenza sulle donne

Una galleria di personaggi noti provenienti dai mondi di televisione, cinema, arte, scienza e sport viene raccolta nell’ultima opera del fotografo, che devolve il ricavato…

Frieze Los Angeles: prima edizione della fiera in California. Un report

Siamo stati a Frieze Los Angeles, la versione californiana della fiera inglese. Ed è subito cinema

Le stanze della meraviglia. Nei cinema il film che racconta le Wunderkammern

Prodotto e distribuito da Magnitudofilm e Chili Cinema, Wunderkammer – Le stanze della meraviglia arriva…

Gli sguardi degli artisti. Ritratti nella Collezione Würth

Art Forum Würth, Capena ‒ fino al 14 marzo 2019. Dopo essere stata presentata per…

Roberto Cuoghi entra nella scuderia di Hauser & Wirth. L’intervista

Abbiamo parlato con Marc Payot, Partner e Vice President di Hauser & Wirth. Ci ha raccontato come è nata la collaborazione con Roberto Cuoghi che…

Correva l’anno 1819: il Tempio Canoviano, l’anno creativo di John Keats, la nascita del Prado

Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio…

Il lato magico e femminile della natura. Kiki Smith a Firenze

Palazzo Pitti, Firenze ‒ fino al 2 giugno 2019. Una selezione di quaranta opere fra…

Apre a Dubai la Ishara Art Foundation, non profit che promuove gli artisti dell’Asia meridionale

Fondata dall’imprenditrice, mecenate e collezionista Smita Prabhakar, l’organizzazione sorgerà ad Alserkal Avenue, l’“art district” di Dubai

Il lento scrutare del cambiamento. Mai Lang a Torino

Associazione Quasi Quadro, Torino ‒ fino al 21 febbraio 2019. In occasione del Capodanno Cinese 2019 organizzato da ANGI Torino – Associazione Nuova Generazione Italo-Cinese,…

Una mostra a Malaga celebra Olga Picasso, prima moglie del grande maestro del Cubismo

Mostrando la relazione tra Pablo Picasso e la sua prima moglie, una ballerina russa, con…

Realtà e retorica del dialogo tra opere d’arte. L’editoriale di Fabrizio Federici

Spesso le mostre accostano opere di artisti davvero diversi, con motivazioni non sempre coerenti. E…