Le marionette alchemiche di Tunga. A Torino

Galleria Franco Noero, Torino – fino al 20 giugno 2019. La galleria torinese ripercorre la carriera di Tunga, artista brasiliano scomparso nel 2016.

Correva l’anno 1969: Medea di Pasolini, Mies Van Der Rohe, l’Università IULM di Milano

Nuovo episodio di “Correva l’anno”, la rubrica settimanale di Artribune che racconta i fatti dell’arte del passato senza pretese di esaustività storica. Con un occhio…

Trappole dell’acting (III). Rebecca Moccia, Fireworks

Il nuovo episodio della rubrica di Christian Caliandro è dedicato all’opera di Rebecca Moccia, in…

Le metamorfosi del corpo. A Roma

American Academy in Rome – fino al 13 luglio 2019. Gli artisti legati all’American Academy in Rome sono al centro della mostra allestita presso la…

Intervista a Giacinto Di Pietrantonio per la la seconda edizione di Autostrada Biennale in Kosovo

La seconda edizione della Biennale di Prizren si intitola “La rivoluzione siamo noi”. I trenta artisti selezionati presenteranno opere ispirate alla rivoluzione quotidiana che aveva…

Storia di un gallerista. Il film che racconta Massimo Minini

Tante interviste e materiali di repertorio per raccontare un protagonista eccezionale del mondo dell'arte italiano…

Bilancio in pareggio e arte contemporanea: dopo la crisi, rinasce il Metropolitan di New York

Il museo newyorchese, dopo anni di turbolenze economiche con conseguenti tagli del personale e riduzione…

Music is my radar. Sinae Yoo a Roma

The Gallery Apart, Roma – fino al 21 giugno 2019. Convincente seconda personale italiana per un’artista giramondo. In mostra un corpus di collage, un murale…

Il Medioevo del futuro. Notre-Dame a Torino

Inaugurata prima del tragico incendio che ha danneggiato Notre-Dame, la mostra ospite di Palazzo Madama rinsalda il legame fra Torino e Parigi. Puntando i riflettori…

Firenze, un anno di Sergio Risaliti al Museo Novecento: bilanci e prospettive

In occasione dell’apertura di tre nuove mostre (e delle recentissime elezioni politiche), il direttore artistico…

Paesaggio senza fine(stra). L’editoriale di Claudio Musso

Claudio Musso si interroga sui confini del paesaggio, soprattutto in un’epoca come quella attuale, dominata…