L’opera interminabile. Vincenzo Trione presenta il suo libro a Prato

Il curatore e critico d'arte Vincenzo Trione, ospite lo scorso 17 dicembre al Centro Pecci di Prato, presenta il suo ultimo libro "L'opera interminabile". Da…

Il gallerista Massimo De Carlo apre il suo quinto spazio espositivo. È un “Virtual Space”

Il gallerista italiano, con avamposti a Milano, Londra e Hong Kong, apre un nuovo spazio visitabile da chiunque nel mondo nonostante il lockdown in corso.…

Our strange days. Gli acquarelli domestici di Vanni Cuoghi

Dal 9 marzo Vanni Cuoghi pubblica sui suoi canali Facebook e Instagram un acquerello al…

Podcast: Monologhi al telefono con Andrea Mastrovito

Il primo episodio di Monologhi al telefono, la rubrica su podcast dedicata agli artisti, e…

Ferita o spiraglio di luce?  Francesco Vezzoli reinterpreta Fontana per la cover di Vanity Fair

Tra i più noti artisti italiani di oggi, Vezzoli è stato chiamato a disegnare una copertina speciale legata a questo momento di emergenza: al centro…

Lezioni d’arte online. Luca Beatrice per gli studenti della maturità

Il famoso critico e curatore torinese dedica alcune delle sue lezioni online agli studenti che quest'anno affronteranno l'esame di maturità. Una serie di focus sull'arte…

Lezioni di critica #19. Sulla pittura italiana al principio del secolo (II)

Dopo la Serie A e la B della pittura italiana, Roberto Ago svela gli appartenenti…

Museo a misura di criceto: classici dell’arte con i roditori protagonisti

Il museo in miniatura è diventato virale nelle ultime ore: costruito da una coppia di italiani a Londra amanti dell’arte ospita capolavori di Klimt, Munch…

La Riscoperta di un Capolavoro. Luis Sal racconta il Polittico Griffoni

La mostra dedicata al Polittico Griffoni avrebbe dovuto aprire a Bologna lo scorso 12 marzo, ma a causa dell'emergenza coronavirus le sue porte sono rimaste…

Fate presto. L’appello al governo di Sergio Risaliti per salvare gli artisti

Gli artisti sono al centro della filiera, eppure i soggetti più a rischio. Cosa accadrà…

Lezioni di critica #18. Sulla pittura italiana al principio del secolo (I)

È la pittura italiana recente l’oggetto della nuova lezione di critica di Roberto Ago, che…