Il giornale statunitense ha selezionato 11 profili di donne internazionali di cui hanno raccontato la storia nella rubrica “Saturday Profile”. E tra i personaggi più rappresentativi del 2017, spicca anche il nome della fotoreporter italiana Letizia Battaglia
Da ieri è ufficialmente primavera, quindi è tempo di viaggiare. Pronti dunque per un lungo giro in Asia? Vi ci portiamo noi, anzi, vi ci porta Palazzo Incontro, a Roma. Con una guida specialissima come il grande Tiziano Terzani,...
In occasione del Festival Internazionale di Fotografia, Tim Davis ha presentato al Macro “Quinto Quarto”. L’esposizione in cinque atti deve il titolo allo scarto della vendita dell’ex Mattatoio al Testaccio. L’americano a Roma investiga gli aspetti formali della fotografia, senza trascurare l’analisi contemporanea che essa testimonia: uno sguardo all'iconografia culturale corrente, nel tentativo di vedere ciò che in teoria non si dovrebbe. Ecco il nuovo paradigma sulla Città Eterna, documentata da svastiche, peni e prostitute, di cui Tim Davis parla in questa intervista.
Scavi Scaligeri, Verona – fino al 10 maggio 2015. 134 scatti per quarant’anni di fotografia. Italo Zannier (ri)scopre l’opera di Paolo Vigevani.
Kunst Meran/o Arte, Merano – fino al 20 settembre 2015. Quando il privato scopriva la sua dimensione politica. Quando gli autoscatti erano autoconsapevolezza sociale. Il corpo femminile era protagonista di un cambiamento politico e non solo identitario. E lasciava impronte perenni attraverso la fotografia, pur sapendo di dialogare con la sua natura transitoria.
“È considerato una pietra miliare per la storia della fotografia contemporanea italiana, una sorta di “manifesto” “di quella che, nata nei primi anni Ottanta, sarebbe diventata una importante tendenza della ricerca fotografica del nostro paese riconosciuta a livello internazionale:...
A ricordarne lo stile e la ricerca è il collega e amico Emanuele Piccardo, che si sofferma sul progetto di Levanto, Mare Alto, e su quello dedicato al viadotto del Polcevera, tragicamente crollato il 14 agosto di quattro anni fa
È stata breve la carriera di Ketty La Rocca, eppure la sua arte è diventata emblema delle avanguardie femminili negli Anni Sessanta del Novecento. A raccontarne la storia è la mostra da Camera a Torino
Come soldatini, una schiera di sedie impagliate invade gli spazi napoletani della Galleria PrimoPiano, evocando ricordi di un’infanzia appena trascorsa e di tradizioni ormai sopite. Fino al 4 maggio.
“Exposed è un’operazione di Guerilla Art. Nessuno ne è autore. Tutti ne sono spettatori. Qualcuno ne è vittima. altri no. Un’opera che assomiglia ad un’alluvione. Alle sue conseguenze. Al numero di morti”. Così il non-autore di un testo collettivo, pubblicato su...
Fra gli spunti di interesse di questa edizione 2015 di Arte Fiera, c'è sicuramente la verifica del format scelto per la sezione fotografia, dallo scorso anno “appaltata” alla specialista MIA Fair - Milan Image Art Fair. Se il debutto...
Il documentario in onda sul canale tematico satellitare indaga le ragioni che hanno trasformato il Che in una icona “virale”.

I PIÙ LETTI DEL MESE