Archeologia & Arte antica

Streghe e vegliarde. Nei disegni di Goya

La mostra della Courtauld Gallery di Londra – fino al 25 maggio – si potrebbe riassumere con il famoso motto di Mies van der Rohe,…

Tefaf 2015. La rivincita del post-war?

Domenica scorsa si è chiusa l’edizione 2015 del Tefaf, la fiera d’arte che dal 1988 è organizzata ogni anno a Maastricht, in Olanda. Nei numeri,…

Salvator Rosa, umanista alchemico

m.a.x. museo, Chiasso – fino al 12 aprile 2015. Il genio dell'artista napoletano analizzato attraverso…

Piero della Francesca. Il disegno tra arte e scienza

Palazzo Magnani, Reggio Emilia – fino al 14 giugno 2015. Una mostra dal sapore… leonardesco.…

Eccellenze made in Italy. Gabriele Finaldi dal Prado alla National Gallery

Il Prado saluta con affetto la partenza di Gabriele Finaldi, a pochi giorni dalla nomina a direttore della National Gallery di Londra. Ufficializzata nientemeno che…

A Pompei l’Italia ha “voltato pagina”. Con la Villa dei Misteri

Pompei. Un nuovo inizio per la Villa dei Misteri, il sito archeologico di gloriosa fama internazionale e patrimonio dell'Unesco, risalente al I secolo prima di…

Lo studiolo del Duca. A Urbino tornano gli uomini illustri

Tornano temporaneamente a casa i ritratti degli uomini illustri provenienti dal Louvre. E per la…

Isis vs. archeologia. La damnatio memoriae come atto terroristico

È ormai un quotidiano piangere sui necrologi dei siti archeologici ridotti in polvere dalla furia…

Vediamoci all’Accademia Carrara. A Bergamo si rinnova

Dopo sette anni di restauro, 11 milioni di euro di fondi pubblici stanziati e 130 lavori coinvolti, il 23 aprile le 28 sale dell’Accademia Carrara…

Ma quale iconoclastia? L’Isis, le opere d’arte e il denaro

L'ISIS colpisce ancora. Questa volta al Museo Archeologico di Mosul. Vi abbiamo fatto vedere il video in cui alcuni miliziani distruggono sculture e opere con…

Arte e cibo: antipasto di Expo a Brescia

Un “antipasto” sul tema di Expo. Oltre cento opere, dal Seicento ai giorni nostri, raccontano…